Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di >>
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese >>
Con delibera regionale n. 606 del 30 maggio 2022, la Regione Toscana procede all'aggiornamento del Regolamento regionale 75/R/2013 relativo alle prescrizioni per l’installazione di mezzi >>
L'art. 84 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) stabilisce che ogni datore di lavoro debba provvedere a valutare il rischio da scariche atmosferiche, affinché >>
Per ridurre il consumo di combustibili fossili e la conseguente produzione di anidride carbonica, negli ultimi anni si è sempre più diffusa l’alternativa dei biocombustibili o biocarburanti. I biocombustibili >>
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica e di sensibilizzare >>
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di >>
SOGGETTI BENEFICIARI Il presente bando è rivolto a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, Industria e Artigianato. COSA FINANZIA >>
La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dal D.Lgs 81/2008. Per il grande impatto sull’efficienza delle risorse umane, >>