Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Ambiente e Rinnovabili
Che cos’è l’APE Attestato di Prestazione Energetica
Che cos’è l’APE
Attestato di Prestazione Energetica
Ambiente e Rinnovabili
In questi ultimi periodi abbiamo sentito molto parlare di APE, o Attestato di Prestazione Energetica, in merito all’Ecobonus 110% previsto dal D.L. n. 34/2020, il cosiddetto Decreto Rilancio.
Con questo superbonus del 110% vengono incentivati gli interventi che comportano, per gli edifici, un efficientamento energetico di una certa rilevanza. La legge richiede, infatti, per usufruire di tali ingenti detrazioni, un miglioramento di almeno due classi energetiche.
Per poter certificare praticamente questo miglioramento è necessaria una documentazione specifica, da produrre sia prima che dopo i lavori: prima per verificare lo stato di partenza, dopo per accertare la correttezza dei lavori effettuati e giustificare e autorizzare la fruizione dell’Ecobonus 110%.
Questa documentazione è proprio l’APE, Attestato di Prestazione Energetica: è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, in termini di prestazioni energetiche, che vengono espresse su una scala composta da dieci posizioni, che vanno da A4 a G.
Chi redige l’APE?
L'APE viene redatto da un professionista accreditato, da un certificatore energetico, che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici. Generalmente si tratta di tecnici abilitati alla progettazione di edifici e impianti, quindi parliamo di geometri, architetti e ingegneri.
La formazione, la supervisione e l'accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali.
Come viene realizzato l’APE?
Per la realizzazione dell’APE, ovvero per ottenere l’Attestato di Prestazione Energetica di un edificio, vengono utilizzati specifici software certificati, che richiedono l’immissione di determinati valori:
• le caratteristiche geometriche e di esposizione dell'immobile
• le caratteristiche delle murature e degli infissi
• la tipologia degli impianti presenti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria
• eventuali impianti di ventilazione meccanica
• eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile
Il calcolo di questi parametri fornisce le caratteristiche energetiche dell’immobile.
A cosa serve l’APE?
Oltre alla fruizione dell’Ecobonus 110% 2020, l’APE ha due principali funzioni: è lo strumento per valutare la convenienza economica dell'acquisto e della locazione di un immobile in relazione ai consumi energetici e è utile per la valutazione di ogni possibile intervento di riqualificazione energetica.
Di fatto, questi dati si traducono in un aumento del valore degli immobili caratterizzati da consumi energetici bassi al momento della vendita o dell'affitto e nell’incentivazione alla costruzione di edifici ad alto rendimento energetico e a ristrutturazioni volte al medesimo fine.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Biocombustibili: un’alternativa più green per il pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Per ridurre il consumo di combustibili fossili e la conseguente produzione di anidride carbonica, negli ultimi anni si è sempre più diffusa l’alternativa dei biocombustibili o biocarburanti.
I biocombustibili sono sostanze (solide, >>
NUOVA SCADENZA MUD 2022
Ambiente e Rinnovabili
Pitagora Srl informa che, a seguito di quanto stabilito dal DPCM 17 Dicembre 2021, il
termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(MUD) per l’anno 2022, inizialmente previsto per il 30 >>
Decreto Energia: semplificazioni per rinnovabili e fotovoltaico, misure contenitive per i prezzi dei materiali
Ambiente e Rinnovabili
Il nuovo decreto-legge 17/2022, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, altrimenti detto Decreto >>
Giacomo Marcocci — Ambiente
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio >>
Ambiente | PITAGORA SRL
Ambiente e Rinnovabili
Piano Emergenza Interno Rifiuti: aggiornamento entro il 4 marzo
Ambiente e Rinnovabili
Entro il prossimo
4 marzo 2022
, tutte le aziende saranno tenute ad
aggiornare il Piano di Emergenza Interno Rifiuti
(PEIR).
Secondo quanto previsto dall’art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. >>
Decarbonizzazione: cos'è e come funziona
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di transizione ecologica si ricorre spesso al termine “decarbonizzazione”.
Con quest'ultimo intende il processo volto a
ridurre la quantità nell’atmosfera di anidride carbonica
, gas essenziale ma al >>
Rifiuti di Natale: come smaltirli correttamente?
Ambiente e Rinnovabili
Le festività portano con sé gioia e convivialità, ma anche una mole non indifferente di rifiuti.
In questo schema vi riassumiamo in breve come smaltire alcuni rifiuti natalizi senza commettere errori.
Si ricorda infine di fare >>
Gas rinnovabile: cos’è e perché è importante
Ambiente e Rinnovabili
In Italia il 40% circa dell’energia complessiva utilizzata proviene dal gas naturale, una fonte energetica ad oggi fondamentale.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è fatto strada nell'agenda politica comunitaria il
concetto di >>
Legge di Bilancio 2022: nuova spinta agli obiettivi sul clima
Ambiente e Rinnovabili
La nuova Legge di Bilancio, il cui disegno è stato approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede l’istituzione di un Fondo con dotazione pari a 840 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, volto >>
Ecobonus auto 2021: ripartono le prenotazioni per l’incentivo
Ambiente e Rinnovabili
Da oggi 27 ottobre è nuovamente possibile
prenotare gli incentivi sulle auto elettriche e ibride plug-in a basse emissioni
.
La riapertura delle prenotazioni è stata resa possibile dal rifinanziamento della misura >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta