Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Sicurezza
Consegne a domicilio Sicurezza ai tempi del Covid-19
Consegne a domicilio
Sicurezza ai tempi del Covid-19
Sicurezza
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ci ha portati ad affrontare dei grandi cambiamenti nel nostro stile di vita quotidiano: le cose più semplici e irrinunciabili, come andare a lavoro e fare la spesa, sono diventate quasi impossibili, o, per lo meno, fortemente limitate. Ci siamo quindi dovuti adattare a nuove realtà e a nuove soluzioni: per quanto riguarda il lavoro, l’Italia ha finalmente scoperto lo smart working; per la spesa sono stati potenziati o creati degli efficientissimi servizi di consegna a domicilio.
Le consegne a domicilio
dai ristoranti erano una realtà abbastanza diffusa anche in precedenza, per lo meno in città o centri abitati piuttosto grandi.
Ad oggi, questo servizio si è notevolmente diffuso ed evoluto in base alle attuali esigenze di sicurezza. Innanzitutto, i rider sono muniti dei dispositivi di protezione individuale per la loro stessa sicurezza e per la sicurezza dei clienti. Secondo poi, le consegne possono avvenire in modalità contactless, ovvero senza contatto: se al momento dell’ordinazione su sito o su app si sceglie il pagamento online, non c’è nessuna necessità di incontrarsi con chi esegue la consegna, che potrà lasciare il pacco direttamente alla porta e allontanarsi. In tutti gli altri casi si deve mantenere la distanza minima e utilizzare i dispositivi di protezione.
L’esempio delle
consegne a domicilio
delle attività ristorative è stato seguito anche da supermercati, negozi di generi alimentari di quartiere e negozi di generi di prima necessità: ad oggi si esce di casa molto raramente, gli spostamenti sono molto limitati ed è quindi la spesa a venire da noi.
Persino i produttori agricoli in molte località italiane hanno attivato questo servizio: gli agricoltori dei mercati, degli agriturismi e delle fattorie di Campagna Amica, un progetto Coldiretti a sostegno dell’agricoltura italiana, hanno attivato servizi di consegna a domicilio, con l’obiettivo di garantire la spesa alimentare settimanale direttamente dai contadini con prodotti freschi.
Interessante anche il servizio Wetaxi Delivery a Roma, dove, per ridurre al massimo gli spostamenti e lavorare in maniera efficiente, le consegne avvengono tramite il servizio taxi di una cooperativa, che effettua ritiri e consegne di generi alimentari e di prima necessità.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
Sicurezza
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Sostanze chimiche pericolose: la nuova direttiva UE per la protezione dei lavoratori
Sicurezza
Lo scorso 9 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato la
Direttiva UE 2022/431
, in sostituzione precedente Direttiva 2004/37/Ce, in merito alla
protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione >>
Impianti videocitofonici e privacy: adempimenti nel rispetto delle norme
Sicurezza
Per “videocitofono” si intende lo strumento che associa le funzioni tipiche del citofono (quali chiamate, comunicazione vocale e apertura di portone/cancello) all’utilizzo di una videocamera che consente di riprendere lo spazio antistante. >>
Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per i depositi di gas comburenti
Sicurezza
È in arrivo una
nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di depositi ed impianti di gas comburenti
, come l’ossigeno o il protossido d’azoto.
La norma, presentata >>
Norma UNI 9795:2021: nuovi criteri per gli allarmi antincendio
Sicurezza
Il 2 dicembre 2021 è entrata in vigore la
nuova norma UNI 9795:2021
che, sostituendo la UNI 9795:2013, prescrive i
criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di >>
Marco Ferrari — Antincendio
Sicurezza
Mario Laera — Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
D.LGS 81/2008: Nuovi obblighi per Datore di lavoro e Preposto
Sicurezza
La Legge 215/2021 del 17 dicembre 2021 ha convertito in legge, con modificazioni, il DL 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Tra le varie >>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per un'azienda, >>
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Sicurezza
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni, come quella che lo scorso 11 dicembre a >>
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
>>
Adempimenti per i datori di lavoro sugli impianti elettrici e di terra
Sicurezza
Il
D.Lgs. 81/2008
obbliga a istituire e mantenere, presso ogni azienda, un
sistema di gestione della sicurezza basato sulla valutazione dei rischi
presenti nelle attività lavorative e a individuare >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta