Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Cosa sono i prodotti fitosanitari Tipologie e usi
Cosa sono i prodotti fitosanitari
Tipologie e usi
News
In agricoltura si sente normalmente parlare di
prodotti fitosanitari
, ma anche di
fitofarmaci
e di
agrofarmaci
.
Di cosa si tratta? Innanzitutto cominciamo col dire che fitosanitari, fitofarmaci e agrofarmaci sono sinonimi e quindi possiamo tranquillamente usare uno solo di questi termini, indistintamente.
Parleremo dunque di prodotti fitosanitari.
I prodotti fitosanitari sono tutti quei prodotti che
: proteggono i vegetali o i prodotti vegetali da tutti gli organismi nocivi o che ne prevengono gli effetti, come nel caso degli anti-parassitari; favoriscono o regolano i processi vitali dei vegetali; contribuiscono alla conservazione dei prodotti vegetali, come fanno, ad esempio, gli anti-germoglianti della patata e della carota; eliminano le piante indesiderate – i cosiddetti diserbanti.
Ecco una breve e semplice classificazione dei prodotti fitosanitari, stilata in base alla loro funzione:
• antiparassitari
, che comprendono battericidi; insetticidi – che agiscono contro gli insetti dannosi, quali ad esempio, mosche, tignole, afidi e cocciniglie; acaricidi; nematocidi; molluschicidi; rodenticidi, impiegati nella lotta contro i roditori;
• anticrittogamici
, che agiscono contro le crittogame, come, ad esempio, peronospora, oidio e botrite;
• fungicidi
, che combattono le malattie causate da funghi;
• diserbanti
, o
erbicidi
, che servono al contenimento delle piante infestanti;
• repellenti
, che allontanano i parassiti;
• fitoregolatori
, che sono prodotti di sintesi, non nutritivi, che promuovono, inibiscono o comunque modificano determinati processi naturali delle piante. Si suddividono in:
alleganti
, che favoriscono l’allegagione dei frutti;
nanizzanti
, che limitano la crescita della pianta;
anticascola
, che impediscono la caduta dei frutti;
diradanti
, che favoriscono il diradamento dei frutti.
• modificatori
, che cambiano il comportamento degli insetti nocivi, come fanno, ad esempio, le trappole a feromoni.
Un prodotto fitosanitario è composto normalmente da tre elementi: principio attivo, coadiuvante e coformulante
.
Il principio attivo, o sostanza attiva, è la frazione più importante di un prodotto fitosanitario, che agisce nei confronti del parassita che si vuole controllare.
I coadiuvanti sono sostanze che influiscono positivamente sull’efficacia delle sostanze attive e ne migliorano la distribuzione. Si tratta di solventi, sospensivanti, emulsionanti, bagnanti, adesivanti, antideriva, antievaporanti e antischiuma.
I coformulanti, infine, servono a ridurre la concentrazione della sostanza attiva – si tratta in genere di sostanze inerti e diluenti.
I fitofarmaci sono disponibili in diverse formulazioni
, per trattamenti a secco, per trattamenti liquidi, per trattamenti gassosi, per esche.
Avremo dunque fitofarmaci: in polvere – secche, bagnabili o solubili; in soluzione; in emulsione; allo stato granulare; allo stato gassoso; micro-incapsulati.
Come agiscono i prodotti fitosanitari?
I prodotti fitosanitari, in relazione ai rapporti che si stabiliscono con la pianta, si classificano in:
• fitosanitari di copertura: il prodotto si deposita sulla superficie del vegetale e non è in grado di penetrare al suo interno, pertanto non è in grado di proteggere la vegetazione sviluppatasi dopo l’esecuzione del trattamento;
• fitosanitari citotropici: penetrano superficialmente nei tessuti vegetali con i quali vengono in contatto;
• fitosanitari translaminari: penetrano più profondamente nei tessuti e nelle foglie riuscendo a raggiungere la lamina fogliare opposta a quella di penetrazione;
• fitosanitari sistemici: assorbiti dalla pianta si muovono in essa attraverso il sistema linfatico ascendente e/o discendente.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta