Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Sicurezza
Covid-19 Come cambiano le normative in cucina
Covid-19
Come cambiano le normative in cucina
Sicurezza
La pandemia di Covid-19 ha richiesto necessariamente un aumento delle
norme a tutela della sicurezza alimentare
.
In base alle caratteristiche del virus – diffusione e resistenza – sono state studiate strategie specifiche per neutralizzarne gli effetti.
Ecco come
cambiano le normative in cucina a seguito della diffusione del Coronavirus
.
In base agli studi OMS, che hanno evidenziato che la trasmissione del virus tramite gli alimenti o le confezioni alimentari è altamente improbabile, l’attenzione si fissa, allora, sulle persone, vero veicolo di trasmissione del virus, ovvero sui soggetti che hanno accesso agli ambienti destinati alla produzione alimentare e su quelli addetti alla commercializzazione degli alimenti.
Le
buone pratiche igieniche
–
Good Hygiene Practices, GHP
– costituiscono un elemento fondamentale per la prevenzione della diffusione del Covid-19 negli ambienti di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti. L’adesione scrupolosa a tali pratiche deve essere rafforzata, anche mediante idonee attività di formazione e training.
Niente che non sia già previsto dalla normativa vigente in materia di sicurezza alimentare: il
piano di autocontrollo HACCP
già fornisce gli strumenti necessari allo scopo.
In questa specifica situazione, però, viste le caratteristiche del Covid-19, si raccomanda, a tutti coloro che sono addetti al maneggio, alla trasformazione, alla preparazione e al confezionamento di alimenti, una maggiore attenzione nell’osservanza delle abituali regole di igiene, assieme alle nuove, quali:
• un’accurata pulizia e sanificazione con opportuni prodotti specifici di superfici, linee produttive, attrezzature e materiali;
• il lavaggio delle mani per tutti gli operatori;
• l’utilizzo di abbigliamento idoneo per gli ambienti di produzione – indumenti specifici per il lavoro, camici, copricapo, calzari, ecc.
• l’utilizzo di mascherine di uso sanitario certificate e guanti;
• il rispetto delle regole di igiene personale – taglio delle unghie, rimozione di accessori e gioielleria, mantenimento in ordine di barba, baffi, capelli, ecc;
• l’adesione alle regole di segregazione delle aree destinate alle materie prime, al prodotto, ai materiali di confezionamento e imballaggio e ai materiali diversi da quelli destinati alla produzione;
• l’utilizzo di idonee modalità di stoccaggio e di adeguate istruzioni operative per gli addetti alle operazioni di movimentazione –lavaggio frequente delle mani, utilizzo di guanti, ecc;
• la rigorosa applicazione del principio di astensione dal lavoro del personale che accusi sintomatologia compatibile con malattie trasmissibili, con sintomatologia da infezione respiratoria e febbre –maggiore di 37,5°C – con segnalazione al medico del lavoro competente e al medico di medicina generale.
Per quanto riguarda il lavaggio delle mani, ecco alcune indicazioni fondamentali. In linea con le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, per ridurre l’esposizione e la trasmissione del virus SARS-CoV-2, gli operatori del settore alimentare addetti alla manipolazione, preparazione e somministrazione, devono
lavarsi le mani
con sapone monouso e asciugarle con salviette monouso:
• prima di iniziare il lavoro
• dopo ogni pausa o allontanamento dalla postazione
• dopo aver toccato naso, bocca, occhi, orecchie
• dopo essersi soffiati il naso, aver starnutito o tossito, orientati in direzione opposta alle altre persone o all’interno del gomito
• prima di manipolare alimenti cotti o pronti al consumo
• dopo aver manipolato o preparato alimenti crudi
• dopo aver toccato rifiuti
• dopo le operazioni di pulizia
• dopo l’uso del bagno
• dopo aver mangiato, bevuto o fumato
• dopo aver toccato il denaro
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
Sicurezza
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Sostanze chimiche pericolose: la nuova direttiva UE per la protezione dei lavoratori
Sicurezza
Lo scorso 9 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato la
Direttiva UE 2022/431
, in sostituzione precedente Direttiva 2004/37/Ce, in merito alla
protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione >>
Impianti videocitofonici e privacy: adempimenti nel rispetto delle norme
Sicurezza
Per “videocitofono” si intende lo strumento che associa le funzioni tipiche del citofono (quali chiamate, comunicazione vocale e apertura di portone/cancello) all’utilizzo di una videocamera che consente di riprendere lo spazio antistante. >>
Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per i depositi di gas comburenti
Sicurezza
È in arrivo una
nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di depositi ed impianti di gas comburenti
, come l’ossigeno o il protossido d’azoto.
La norma, presentata >>
Norma UNI 9795:2021: nuovi criteri per gli allarmi antincendio
Sicurezza
Il 2 dicembre 2021 è entrata in vigore la
nuova norma UNI 9795:2021
che, sostituendo la UNI 9795:2013, prescrive i
criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di >>
Marco Ferrari — Antincendio
Sicurezza
Mario Laera — Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
D.LGS 81/2008: Nuovi obblighi per Datore di lavoro e Preposto
Sicurezza
La Legge 215/2021 del 17 dicembre 2021 ha convertito in legge, con modificazioni, il DL 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Tra le varie >>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per un'azienda, >>
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Sicurezza
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni, come quella che lo scorso 11 dicembre a >>
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
>>
Adempimenti per i datori di lavoro sugli impianti elettrici e di terra
Sicurezza
Il
D.Lgs. 81/2008
obbliga a istituire e mantenere, presso ogni azienda, un
sistema di gestione della sicurezza basato sulla valutazione dei rischi
presenti nelle attività lavorative e a individuare >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta