Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
CREDITO D'IMPOSTA ENERGIA E GAS
CREDITO D'IMPOSTA ENERGIA E GAS
A chi è rivolto
Imprese energivore;
Imprese a forte consumo di gas naturale;
Imprese non energivore;
Imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale;
Acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca.
Entità della misura
Gli aiuti sono concessi nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti di Stato in regime de minimis, scelta opinabile in un periodo in cui le imprese hanno ottenuto contributi di questo tipo sia per il fondo di garanzia, sia per gli aiuti di Simest, oltre che per gli aiuti Inail Isi e i vari aiuti regionali.
Maggiorazione del credito d’imposta
Nell’ambito del capo I “Misure in materia di energia” il testo del decreto Aiuti convertito in legge con modifiche interviene in relazione ai crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale (articoli 2 - 4):
Imprese energivore, primo trimestre 2022, art. 15, D.L. n. 4/2022, pari al 20% delle spese sostenute;
Imprese energivore, secondo trimestre 2022, art. 4, D.L. n. 17/2022, pari al 25% delle spese sostenute;
Imprese a forte consumo di gas naturale, primo trimestre 2022, art. 15, D.L. n. 4/2022, pari al 10% delle spese sostenute;
Imprese a forte consumo gas naturale, secondo trimestre 2022, art. 5, D.L. n. 17/2022, pari al 25% delle spese sostenute;
Imprese non energivore, secondo trimestre 2022, art. 3, D.L. n. 21/2022, pari al 15% delle spese sostenute;
Imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale, secondo trimestre 2022, art. 4, D.L. n. 21/2022, pari al 25% delle spese sostenute;
Acquisto di carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca, primo trimestre 2022, art. 18, D.L. n. 17/2022, pari al 20% delle spese sostenute.
Massimale e facilitazioni
Ricordiamo che gli aiuti “de minimis”, il cui importo non è mai stato incrementato dal 2013 a oggi, prevedono un massimale ottenibile pari a
200 mila euro
, calcolato su base triennale considerando tutti gli aiuti concessi sotto questo regime.
Inoltre, gli stessi sono soggetti alla definizione di “impresa unica”, per cui tutti il tetto di 200 mila euro tiene conto di tutti gli aiuti ottenuti dalle imprese appartenenti allo stesso gruppo.
Nella pratica, ci sono imprese che avrebbero diritto a contributi che superano sensibilmente i 200 mila euro a trimestre, ma che a questo punto, con l’introduzione del regime “de minimis”, potrebbero trovarsi a non avere diritto ad alcun credito d’imposta o, al massimo, a una piccola quota determinata dalla differenza tra 200 mila euro e quanto già occupato per altri aiuti “de minimis” nel periodo 2020-2022.
È prevista una facilitazione consistente nell’obbligo per il fornitore di energia di comunicare, su richiesta dell’impresa, l’incremento certificato dei costi e il credito d’imposta spettante. Tale obbligo però vale solo per il secondo trimestre 2022, e solo nei confronti delle imprese non energivore e non gasivore che si riforniscono dallo stesso venditore del primo trimestre 2019.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
CREDITO D'IMPOSTA ENERGIA E GAS
A chi è rivolto
Imprese energivore;
Imprese a forte consumo di gas naturale;
Imprese non energivore;
Imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale;
Acquisto >>
Soluzioni alternative per il pianeta: il robot-pesce che acchiappa le microplastiche
La contaminazione da microplastiche è ormai un dato di fatto: sebbene non siano ancora del tutto chiare le conseguenze che possono avere sull’ambiente, è invece certo che le microparticelle sono a oggi ampiamente diffuse su tutto il >>
Lavori in quota: definizione e adempimenti normativi
Il D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, definisce i lavori in quota come «
Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto da una quota posta ad un’altezza superiore a >>
Dispositivi di Protezione Individuale: cosa sono e quando sono obbligatori
I
Dispositivi di Protezione Individuale
, altrimenti conosciuti come DPI, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l'obiettivo di
ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza >>
Esposizione a temperature estreme e impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro: il progetto Worklimate
L’INAIL torna ancora una volta sulla sicurezza in ambito lavorativo pubblicando un manuale che approfondisce gli
effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori al fine di prevenire le patologie a esso collegate
. >>
INTERVISTA YURI CARDINI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
YURI CARDINI:
Ripercorrere la storia di Pitagora in poche istantanee non è facile, perché in >>
INTERVISTA MARIO LAERA
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
MARIO LAERA:
Ripercorrere una storia di vent’anni non è semplicissimo: posso dire che vent’anni >>
INTERVISTA GIACOMO MARCOCCI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
GIACOMO MARCOCCI:
Questi primi vent’anni di Pitagora potremmo sintetizzarli con alcuni flash: >>
INTERVISTA MARCO FERRARI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
MARCO FERRARI:
La mia storia con Pitagora inizia nel 2006, quando ho terminato il mio percorso >>
INTERVISTA FABRIZIO PERUZZI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
FABRIZIO PERUZZI:
La storia di Pitagora, come per molte aziende, inizia da una piccola situazione >>
INTERVISTA FRANCESCO CORTONICCHI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
FRANCESCO CORTONICCHI:
Nel ripercorrere la storia di Pitagora mi viene in mente quando sono >>
20 ANNI DI PITAGORA: INTERVISTA AI SOCI AMMINISTRATORI
News
Una storia fatta di sogni, ricordi e obiettivi concreti: >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta