Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Sicurezza
Dalla valutazione dei rischi sul lavoro alla prevenzione
Dalla valutazione dei rischi
sul lavoro alla prevenzione
Sicurezza
Partiamo col dire che il
pericolo
è un fattore intrinseco ad ogni attività lavorativa: ognuna, secondo le sue caratteristiche specifiche, ha la capacità di causare un possibile danno alle persone, ai lavoratori.
Il
rischio
è il concetto probabilistico che indica appunto la probabilità che il danno si verifichi.
Quando si procede alla
valutazione dei rischi
si segue un percorso preciso.
Oltre alla probabilità del rischio, si tiene conto anche della sua entità: questo ci fornisce la
dimensione
del rischio, che va identificata, misurata e ponderata.
Il rischio viene quindi prima analizzato e poi valutato.
Esiste una vera e propria formula matematica per misurare il rischio, che è R = P x D, dove R è il rischio, P la probabilità del verificarsi delle conseguenze di un pericolo e D è la gravità di tali conseguenze, ovvero il danno ai lavoratori.
La
probabilità
del verificarsi di eventi che rechino danni è molto variabile ed è definibile tramite queste 4 categorie:
1.
Improbabile
: la mancanza rilevata può provocare un danno per la concomitanza di più eventi poco probabili indipendenti; non sono noti episodi già verificatisi; il verificarsi del danno susciterebbe incredulità.
2.
Poco probabile
: la mancanza rilevata può provocare un danno solo in circostanze sfortunate di eventi; sono noti solo rarissimi episodi già verificatisi; il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe grande sorpresa.
3.
Probabile
: la mancanza rilevata può provocare un danno, anche se in modo automatico o diretto; è noto qualche episodio di cui alla mancanza ha fatto seguire il danno; il verificarsi del danno ipotizzato susciterebbe una moderata sorpresa in azienda.
4.
Altamente probabile
: esiste una correlazione diretta tra la mancanza rilevata ed il verificarsi del danno ipotizzato per i lavoratori; si sono già verificati danni per la stessa azienda o in aziende simili o in situazioni operative simili; il verificarsi del danno conseguente la mancanza rilevata non susciterebbe alcuno stupore in azienda.
La
gravità
del danno, invece, viene classificata secondo questa scala:
1.
Lieve
: infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità rapidamente reversibile; esposizione cronica con effetti rapidamente reversibili.
2.
Medio
: infortunio o episodio di esposizione acuta con inabilità reversibile; esposizione cronica con effetti reversibili.
3.
Grave
: infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti di invalidità parziale; esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti.
4.
Gravissimo
: infortunio o episodio di esposizione acuta con effetti letali o di invalidità totale; esposizione cronica con effetti letali e/o totalmente invalidanti.
In base a questi dati è possibile stilare anche una scala di priorità degli
interventi volti alla riduzione dei rischi
.
Gli interventi devono ridurre il rischio fino a:
•
Rischio tollerabile
: rischio accettato in seguito alla ponderazione del rischio. Il rischio tollerabile è anche detto “rischio non significativo” o “rischio accettabile”. Il rischio tollerabile non dovrebbe richiedere ulteriore trattamento.
•
Rischio residuo
: Rischio rimanente a seguito del trattamento del rischio. Il rischio residuo comprende anche i rischi non identificabili.
Quali sono le azioni di riduzione del rischio? La
prevenzione
, che agisce riducendo la probabilità di accadimento e la
protezione
, che agisce diminuendo la gravità del danno.
La prevenzione
Le misure di prevenzione sono di tipo strutturale o organizzativo, come:
• L'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori;
• La progettazione, costruzione e corretto utilizzo di ambienti, strutture, macchine, attrezzature e impianti;
• L'evitare situazioni di pericolo che possano determinare un danno probabile;
• L'adozione di comportamenti e procedure operative adeguate.
La protezione
È la difesa contro ciò che potrebbe recare danno, l’elemento che si interpone tra qualcuno che può subire un danno e ciò che lo può causare.
• La protezione
attiva
è quella che gli stessi operatori devono attivare – estintori, arresti di emergenza – e indossare – caschi e scarpe.
• La protezione
passiva
interviene anche senza il comando umano – impianto di rilevazione incendio.
Nel
Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro
, oltre a tener conto di questi calcoli sul rischio, di identificazione, misurazione e ponderazione, è di assoluta centralità la garanzia delle tutele in un ambiente di lavoro.
Il Testo Unico rappresenta un vero e proprio sistema di gestione e prevede anche una serie di rischi che la normativa precedente indicava solo come orientamenti applicativi, come ad esempio i rischi da stress e quelli riguardanti gruppi di lavoratori a particolare vulnerabilità.
Si tratta di un chiaro riconoscimento dell’ampiezza del campo di applicazione dei diritti di tutela dei lavoratori, già sancito dall’art. 2087 del Codice Civile, che pone come obbiettivo la salvaguardia dell’”integrità fisica e la personalità morale” dei lavoratori e implicito anche nella definizione di salute fornita dallo stesso D.Lgs. 81/08: stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente solo in un'assenza di malattia o d'infermità.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
Sicurezza
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Sostanze chimiche pericolose: la nuova direttiva UE per la protezione dei lavoratori
Sicurezza
Lo scorso 9 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato la
Direttiva UE 2022/431
, in sostituzione precedente Direttiva 2004/37/Ce, in merito alla
protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione >>
Impianti videocitofonici e privacy: adempimenti nel rispetto delle norme
Sicurezza
Per “videocitofono” si intende lo strumento che associa le funzioni tipiche del citofono (quali chiamate, comunicazione vocale e apertura di portone/cancello) all’utilizzo di una videocamera che consente di riprendere lo spazio antistante. >>
Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per i depositi di gas comburenti
Sicurezza
È in arrivo una
nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di depositi ed impianti di gas comburenti
, come l’ossigeno o il protossido d’azoto.
La norma, presentata >>
Norma UNI 9795:2021: nuovi criteri per gli allarmi antincendio
Sicurezza
Il 2 dicembre 2021 è entrata in vigore la
nuova norma UNI 9795:2021
che, sostituendo la UNI 9795:2013, prescrive i
criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di >>
Marco Ferrari — Antincendio
Sicurezza
Mario Laera — Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
D.LGS 81/2008: Nuovi obblighi per Datore di lavoro e Preposto
Sicurezza
La Legge 215/2021 del 17 dicembre 2021 ha convertito in legge, con modificazioni, il DL 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Tra le varie >>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per un'azienda, >>
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Sicurezza
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni, come quella che lo scorso 11 dicembre a >>
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
>>
Adempimenti per i datori di lavoro sugli impianti elettrici e di terra
Sicurezza
Il
D.Lgs. 81/2008
obbliga a istituire e mantenere, presso ogni azienda, un
sistema di gestione della sicurezza basato sulla valutazione dei rischi
presenti nelle attività lavorative e a individuare >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta