Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Sicurezza
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
In particolare, sono state introdotte delle importanti
novità riguardanti il ruolo dell’Ispettorato del lavoro
, che di fatto diventa
coordinatore e organo di indirizzo per le ASL
, andando ad assumere una funzione centrale nei controlli ufficiali.
Oltre a ciò, il Decreto prevede numerose
novità in campo sanzionatorio
, con modifica dell’art. 14 del D.Lgs. 81/2008 in materia di Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, riguardanti sia l’aumento delle sanzioni pecuniarie, sia la
possibilità di sospensione dell’attività lavorativa
, qualora si verifichino i seguenti casi:
Mancata elaborazione del Documento di Valutazione dei Rischi
Mancata elaborazione del Piano di Emergenza ed evacuazione
Mancata formazione e addestramento
Mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e nomina del relativo responsabile
Mancata elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS)
Mancata fornitura del dispositivo di protezione individuale contro le cadute dall’alto
Mancanza di protezioni verso il vuoto
Mancata applicazione delle armature di sostegno, fatte salve le prescrizioni desumibili dalla relazione tecnica di consistenza del terreno
Lavori in prossimità di linee elettriche in assenza di disposizioni organizzative e procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi
Presenza di conduttori nudi in tensione in assenza di disposizioni organizzative o procedurali idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti rischi
Mancanza di protezione contro i contatti diretti e indiretti (impianto di terra, interruttore magnetotermico, interruttore differenziale
Omessa vigilanza in ordine alla rimozione o modifica dei dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo
Nel caso di violazione di cui al punto 3 e 6, la sospensione può essere limitata alla singola attività, riconducibile ai lavoratori non formati o sprovvisti di DPI.
Al momento della sospensione, per qualunque fattispecie, verrà contestualmente inviata una
comunicazione all'ANAC
(Autorità Nazionale Anticorruzione), al fine di sospendere qualsiasi forma di contrattazione con la pubblica amministrazione.
Relativamente al settore antincendio, viene introdotto l'obbligo di controllo nel caso in cui emerga anche il solo sospetto di violazione, con conseguente segnalazione ai VVFF di tali inottemperanze.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
Sicurezza
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Sostanze chimiche pericolose: la nuova direttiva UE per la protezione dei lavoratori
Sicurezza
Lo scorso 9 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato la
Direttiva UE 2022/431
, in sostituzione precedente Direttiva 2004/37/Ce, in merito alla
protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione >>
Impianti videocitofonici e privacy: adempimenti nel rispetto delle norme
Sicurezza
Per “videocitofono” si intende lo strumento che associa le funzioni tipiche del citofono (quali chiamate, comunicazione vocale e apertura di portone/cancello) all’utilizzo di una videocamera che consente di riprendere lo spazio antistante. >>
Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per i depositi di gas comburenti
Sicurezza
È in arrivo una
nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di depositi ed impianti di gas comburenti
, come l’ossigeno o il protossido d’azoto.
La norma, presentata >>
Norma UNI 9795:2021: nuovi criteri per gli allarmi antincendio
Sicurezza
Il 2 dicembre 2021 è entrata in vigore la
nuova norma UNI 9795:2021
che, sostituendo la UNI 9795:2013, prescrive i
criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di >>
Marco Ferrari — Antincendio
Sicurezza
Mario Laera — Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
D.LGS 81/2008: Nuovi obblighi per Datore di lavoro e Preposto
Sicurezza
La Legge 215/2021 del 17 dicembre 2021 ha convertito in legge, con modificazioni, il DL 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Tra le varie >>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per un'azienda, >>
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Sicurezza
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni, come quella che lo scorso 11 dicembre a >>
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
>>
Adempimenti per i datori di lavoro sugli impianti elettrici e di terra
Sicurezza
Il
D.Lgs. 81/2008
obbliga a istituire e mantenere, presso ogni azienda, un
sistema di gestione della sicurezza basato sulla valutazione dei rischi
presenti nelle attività lavorative e a individuare >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta