Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Dopo il Covid-19 Si ripartirà dalle rinnovabili
Dopo il Covid-19
Si ripartirà dalle rinnovabili
News
Il periodo storico che stiamo vivendo è sicuramente unico: la vita che abbiamo vissuto fino a pochi giorni fa è momentaneamente in stand-by e stiamo affrontando una quotidianità decisamente diversa.
I provvedimenti presi dal Governo a nostra tutela, per la nostra protezione dal
Covid-19
, hanno imposto la chiusura delle attività commerciali non essenziali, la chiusura delle scuole e di tanti uffici: per molti, questo significa lo stop momentaneo di qualsiasi attività lavorativa o di studio, per altri è invece stata l’opportunità per sperimentare finalmente lo smart working.
In ogni modo, questo ha letteralmente cambiato le nostre giornate: la maggior parte di noi deve restare a casa non dovendo uscire per lavorare e questo ha drasticamente svuotato le nostre strade da milioni di veicoli in transito a tutte le ore.
A un primo sguardo dobbiamo ammettere che lo spettacolo che si è posto davanti ai nostri occhi, osservando dalle finestre o dai balconi, è deprimente, per certi versi spettrale: il rumore e il movimento continuo sono stati simbolo di vita e di attività; ad oggi, riscontriamo, per le nostre strade, solo silenzio e quiete.
A ben guardare, però, non dobbiamo considerare questi aspetti solo come negativi: di certo l’aria delle nostre città non era così pulita da decenni!
Troviamo un po’ di positività anche in questa situazione così surreale: aria pulita e silenzio fanno parte della nostra quotidianità quando, fino a pochi giorni fa, erano solo il sogno del weekend o della vacanza lontani dalla città.
Pensando un po’ più in prospettiva, potremmo vedere questo momento come il preludio di un nuovo inizio: prima o poi usciremo da questa emergenza e il post Covid-19 potrebbe essere il momento giusto per inaugurare un nuovo modo di vivere che ci veda sempre più liberi e indipendenti dalle energie fossili che alimentano le nostre auto e inquinano la nostra aria.
A maggior ragione se pensiamo anche che la situazione economica che siamo stati abituati a vivere potrebbe essere cambiata irrimediabilmente, essendo stata messa duramente alla prova da settimane e settimane di inattività quasi totale.
Si è sempre parlato di green economy come possibile prospettiva futura: potrebbe essere questo il momento buono per trasformare le parole in fatti.
Green economy e mobilità sostenibile
Uno dei cardini della green economy è la mobilità sostenibile: mezzi di trasporto ad alimentazioni alternative che riducano le emissioni di CO2 nell'aria secondo quelli che sono gli obiettivi dell'Unione Europea in materia di sostenibilità, che prevedono l'abbattimento delle emissioni del 40% entro il 2030 e l'azzeramento entro il 2050.
Le auto elettriche sono la soluzione alla quale si sta lavorando già da diversi anni, ma vanno di sicuro ancora perfezionate: si studiano sistemi di batterie sempre più efficienti, sia nella durata dell’autonomia sia nella velocità di ricarica e si studia per la creazione di reti ramificate per le stazioni di ricarica dei mezzi, facilmente raggiungibili e fruibili da tutti.
Questa nuova esperienza di vita a cui ci ha portato il Covid-19 ha di sicuro segnato la nostra esistenza e la storia dell’umanità intera: facciamo in modo che il suo seguito passi alla storia come il momento della svolta decisiva verso una maggiore responsabilità e sensibilità ambientale, ripartendo proprio dalle fonti energetiche rinnovabili, facendo in modo che siano proprio loro a dare nuovo impulso per la ripresa dell’economia.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta