Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Ecobonus 110% Ecco gli interventi per usufruirne
Ecobonus 110%
Ecco gli interventi per usufruirne
News
L’Ecobonus 110% è uno dei provvedimenti che costituiscono il D.L. n. 34/2020, il cosiddetto Decreto Rilancio, voluto dall’attuale Governo per dare una spinta e nuova vitalità all’economia del Paese dopo l’esperienza traumatica della pandemia.
È un modo, se vogliamo, “illuminato” di guardare al futuro: far ripartire l’economia attraverso le tematiche ambientali.
L’Ecobonus, infatti, riguarda tutti quegli interventi volti all’efficientamento energetico e sarà fruibile dall’ 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021 – è attualmente in discussione alla Camera per la definitiva conversione in legge.
Sappiamo bene che una detrazione del genere è molto allettante: si tratta, in pratica, di effettuare dei lavori totalmente gratis.
Ma questi lavori devono rispettare determinati parametri, stabiliti per legge e devono essere corredati di una documentazione assai scrupolosa.
Quali sono gli interventi che possono usufruire dell’Ecobonus 110%?
Si tratta di interventi trainanti ad alta efficienza energetica, che garantiscano il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio, che sono:
• cappotto termico, che deve interessare più del 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio. Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 60.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio;
• interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione – non integrazione – degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti centralizzati a condensazione, a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, microcogenerazione. Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito;
• interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione – non integrazione – degli impianti di riscaldamento esistenti con impianti a pompa di calore, ibridi, geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, di microcogenerazione. Tetto massimo: la detrazione è calcolata su un ammontare complessivo delle spese non superiore a 30.000 euro ed è riconosciuta anche per le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell'impianto sostituito.
Questi sono gli interventi trainanti, cioè che danno diritto alla detrazione del 110%. Se contestualmente si effettuano altri lavori di efficientamento, come la sostituzione degli infissi o l’istallazione di schermature solari, anche questi verranno compresi nel totale dei lavori.
Come si ottiene l’Ecobonus 110%?
Secondo il Decreto Rilancio si può usufruire dell’Ecobonus 110% secondo queste modalità:
• la possibilità di fruire della detrazione del 110% in 5 anni;
• lo sconto in fattura anticipato dal fornitore che ha effettuato gli interventi e da quest'ultimo recuperato sotto forma di credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione del credito ad altri soggetti, inclusi gli istituti di credito e altri intermediari finanziari;
• il credito d'imposta, con facoltà di successiva cessione ad altri soggetti, inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari.
Qual è la documentazione da presentare per ottenere l’Ecobonus 110%?
Questo superbonus è tanto allettante quanto sarà complessa la burocrazia alle sue spalle, così come saranno attenti i controlli e severe le sanzioni.
Serve innanzitutto una progettazione scrupolosissima degli interventi che si andranno a fare ad opera di un professionista – niente autocertificazioni, moduli pre-compilati o progettini generici.
Per iniziare i lavori in un condominio sarà necessario il via libera per i lavori sulle parti comuni.
In tutti i casi, sarà necessario attendere l’avvio delle procedure dell’Agenzia delle Entrate per richiedere il visto di conformità che commercialisti e CAF dovranno rilasciare per poter procedere con la richiesta del bonus e la cessione del credito.
Serve poi l’Attestato di Prestazione Energetica – APE, per certificare che i lavori porterebbero un miglioramento di almeno due classi energetiche, come richiesto dalla legge. Ovviamente, la certificazione, effettuata esclusivamente da professionisti abilitati e iscritti all’albo, va eseguita sia prima che dopo i lavori.
Bisognerà poi comunicare i dati degli interventi esclusivamente in via telematica secondo quanto disposto con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate.
Le sanzioni
Per ogni documento infedele rilasciato dal cittadino è prevista una sanzione che va dai 2.000 ai 15.000 euro, a cui si somma l’immediata decadenza dei benefici previsti dall’Ecobonus.
Inoltre, in caso di mancata integrazione, anche parziale, dei requisiti che danno diritto all’Ecobonus 110%, l’Agenzia delle Entrate provvede al recupero delle somme corrispondenti alla detrazione non spettante.
Non solo: l’importo che l’Amministrazione Finanziaria recupererà sarà maggiorato con l’applicazione di interessi e sanzioni.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Stress lavoro-correlato: perché non sottovalutarlo e relativi obblighi in materia
News
La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dal D.Lgs 81/2008.
Per il grande impatto sull’efficienza delle risorse umane, è considerato uno degli >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Bioaermac: un nuovo materiale per l’edilizia
News
Un materiale innovativo per l’edilizia dai costi contenuti, in grado di raggiungere alti livelli di isolamento termico e acustico, una grande resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche.
Si chiama
Bioaermac
>>
Disposizioni Covid-19: novità dal 1 aprile 2022
News
Mascherine
Fino al 30 aprile: resta l'obbligo di indossare la FFP2 negli ambienti al chiuso quali mezzi pubblici, cinema, teatro ed eventi culturali e sportivi. Negli altri luoghi pubblici al chiuso, al lavoro e a >>
Installazione impianti fotovoltaici: stop all'obbligo di autorizzazioni e permessi
News
Dal 2 marzo 2022 è entrato in vigore il DL 17/22 (Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1/03/2022, recante “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e fonti rinnovabili”, che ha introdotto
importanti novità sull’installazione >>
Agevolazioni sismabonus: rogito entro il 30 giugno
News
Chi ha in programma nei prossimi mesi l’acquisto di una casa antisismica deve affrettarsi e
chiudere il rogito entro il 30 giugno
. Secondo quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2022, infatti, a partire da quella >>
Fabrizio Peruzzi — Progettazione
News
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta