Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Energie rinnovabili Tutte le agevolazioni
Energie rinnovabili
Tutte le agevolazioni
News
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 186 del 9 Agosto 2019) il Decreto Rinnovabili FER1, contenente le modalità ed i requisiti generali per poter usufruire degli incentivi finalizzati al sostegno per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Con questo provvedimento, entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione, si intende supportare e incentivare la realizzazione di piccoli impianti – fino a un megawatt di energia prodotta – per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Gli incentivi sono rivolti soprattutto a impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione.
Questo provvedimento sostiene attivamente la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in maniera coerente con gli obiettivi europei per il 2020 e il 2030.
Le novità di questo decreto stanno soprattutto in due nuovi meccanismi di incentivazione: i premi e i requisiti speciali che conferiscono il grado di priorità.
• Per quanto riguarda i premi, è il caso, ad esempio, degli impianti fotovoltaici di cui viene utilizzato per autoconsumo almeno il 40% dell’energia prodotta. Il premio aumenta se l’impianto è andato a sostituire una vecchia copertura in eternit o amianto.
• L’altra novità di questo decreto riguarda i requisiti che stabiliscono la priorità per l’accesso agli incentivi: verranno favoriti gli impianti costruiti su determinate zone a fine di bonifica – come ad esempio su ex-discariche chiuse; avranno la priorità all’accesso degli incentivi gli impianti fotovoltaici che andranno a sostituire vecchie coperture in eternit o amianto e gli impianti idroelettrici costruiti secondo quanto stabilito dal dm 23 giugno 2016, quelli alimentati da gas residuati dai processi di depurazione o che prevedono la copertura delle vasche del digestato; avranno priorità anche gli impianti connessi in parallelo con la rete elettrica e con le colonnine di ricarica delle auto elettriche con una potenza di almeno 15 watt, a patto che la potenza di ricarica non sia inferiore al 15% della potenza dell’impianto.
Le modalità di accesso agli incentivi sono due e si differenziano in base alla tipologia di impianto:
• gli impianti con potenza inferiore a 1 MW nuovi, quelli oggetto di rifacimento e quelli che subiscono interventi di potenziamento ma con differenza di potenza tra prima e dopo comunque inferiore a 1 MW, vengono sottoposti ad una selezione. È possibile anche richiedere gli incentivi in questa modalità anche per più impianti riuniti in un solo gruppo, a patto che la potenza complessiva non superi 1 MW e quella dei singoli impianti sia superiore a 20 kW;
• gli impianti fotovoltaici di potenza uguale o superiore a 1 MW, invece, accedono agli incentivi statali tramite asta; anche in questo caso è possibile richiedere le agevolazioni per gruppi di impianti.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta