Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
G20 Più investimenti fossili
G20
Più investimenti fossili
News
Da anni ormai la produzione di energia è un tema centrale del dibattito politico, sociale ed economico soprattutto dei Paesi maggiormente industrializzati.
Produzione di energia, fonti energetiche e tutela dell’ambiente sono argomenti che vanno di pari passo.
Nonostante gli sforzi compiuti da tanti Paesi e da tante organizzazioni, dobbiamo ammettere che la strada da fare sia ancora tanta.
E se analizziamo i dati raccolti da Oil Change International possiamo anche capire meglio il perché.
Gli analisti di questo team di esperti hanno rilevato che esiste un meccanismo – che potremmo definire perverso, malato – che gli Stati del G20 adottano per aggirare l’accordo di Parigi.
Per capire meglio l’entità e la gravità della situazione, partiamo col dire cosa sia il G20.
Che cos’è il G20?
Il G20 è il forum dei leader, dei ministri delle finanze e dei governatori delle banche centrali, creato per favorire l'internazionalità economica e la concertazione tenendo conto delle nuove economie in sviluppo.
I Paesi Membri del G20, rappresentati dai Ministri finanziari e dai Governatori delle Banche Centrali sono: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito e Unione Europea, che è rappresentata dal Presidente del Consiglio d’Europa e dal Presidente della BCE.
I Paesi Membri rappresentano circa il 90% del PIL mondiale, l’80% del commercio mondiale, il 66% della popolazione mondiale e l’84% delle emissioni di gas serra derivanti dall’uso di fonti fossili di energia.
Come fanno i Paesi del G20 ad aggirare l’accorso di Parigi?
Gli stati appartenenti al gruppo dei G20 spendono ogni anno circa 30 miliardi di dollari in investimenti fossili, vale a dire progetti legati all’uso di petrolio, gas e carbone. Il finanziamento avviene attraverso istituti finanziari sostenuti dai diversi governi e, nello specifico, tramite le agenzie di credito all’esportazione – ECA, che forniscono ai combustibili fossili delle cifre dieci volte superiori a quelle investite in programmi di energia rinnovabile.
Le ECA sono enti pubblici che forniscono prestiti e assicurazioni garantiti dal governo alle imprese estere. La funzione di queste ECA, che sono istituzioni di finanza pubblica, è quello di supportare i governi a perseguire strategie commerciali. Le loro risorse provengono, dunque, dalle casse pubbliche, sono quindi supportate dai governi e il loro rating del credito è molto più alto e il valore di garanzia è più elevato.
Come è possibile che le finanze pubbliche dei Paesi G20 possano finanziare progetti di questo tipo? Ai sensi dell’accordo di Parigi, le emissioni di questi progetti non contano come parte dell’impronta di carbonio delle nazioni donatrici.
In questo caso, poco conta che la strategia possa essere di natura discutibile a livello ambientale e che vada contro quelle che sono le reali necessità del Pianeta: si agisce inseguendo un unico scopo, il profitto. D’altra parte, se la domanda energetica aumenta sempre di anno in anno, le fonti energetiche fossili sono una risposta rapida e redditizia per molti.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta