Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Ambiente e Rinnovabili
Guida agli impianti solari e fotovoltaici Caratteristiche e differenze
Guida agli impianti solari e fotovoltaici
Caratteristiche e differenze
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di pannelli solari si può fare riferimento a due tipi di impianti che sfruttano l’energia del sole in maniera totalmente differente fra loro: gli impianti solari termici e quelli fotovoltaici.
Anche i pannelli stessi, di conseguenza, non sono tutti uguali.
Vediamo quindi quali sono le caratteristiche e le differenze degli impianti solari termici e degli impianti fotovoltaici e dei relativi pannelli.
Impianto solare termico
L’impianto solare termico permette di produrre acqua calda sfruttando l’energia del sole, fonte pulita e rinnovabile, eliminando le emissioni di CO2 e contenendo notevolmente i costi.
Il
funzionamento
è piuttosto semplice: i pannelli solari catturano il calore irraggiato dal sole e riscaldano il fluido termovettore – acqua unita ad antigelo – che trasporta, tramite la circolazione naturale o forzata, il calore nel serbatoio di accumulo tramite la serpentina.
Le destinazioni d’uso possono essere due: per l’acqua calda sanitaria domestica, consentendo un risparmiando che si aggira intorno al 60-80% del costo annuo, o per affiancare il riscaldamento dell’abitazione, attraverso un sistema combinato boiler a doppia serpentina.
Gli impianti solari termici si possono suddividere in tre tipologie:
• Circolazione naturale
• Circolazione forzata
• Svuotamento
Gli
impianti a circolazione naturale
prevedono un bollitore posizionato sopra i pannelli e il funzionamento è piuttosto semplice: i collettori –ovvero i tubi all’interno del pannello – si scaldano con i raggi solari rendendo il fluido termovettore meno denso e quindi in grado di spostarsi verso l’alto per raggiungere l’intercapedine del bollitore dove il fluido cede il calore all’acqua sanitaria che, una volta scaldata, diventa disponibile all’utenza.
Con questa soluzione si elimina la necessità di pompe di circolazione, è racchiudibile in poco spazio e richiede un’installazione e una manutenzione piuttosto semplici.
Negli
impianti a circolazione forzata
, la circolazione del fluido termovettore avviene grazie ad una centralina dotata di un sistema di regolazione elettronico che, nel momento in cui la temperatura dei collettori supera quella del boiler, attiva la pompa di circolazione: il fluido termovettore viene trasportato dalle tubazioni fino allo scambiatore, cioè alla serpentina che permette il trasferimento di calore all’acqua contenuta nel bollitore, dove l’acqua calda si rende disponibile per l’utenza domestica.
Con questo sistema, leggermente più ingombrante del precedete, si garantisce un rendimento termico molto alto.
Gli
impianti a svuotamento
si chiamano così perché quando l’impianto raggiunge la temperatura desiderata, i collettori si svuotano smettendo di immagazzinare calore. Il fluido termovettore, sfruttando la forza di gravità, viene raccolto in un serbatoio ausiliario detto appunto di svuotamento. Con il sistema di pompaggio viene nuovamente inserito il fluido all’interno del collettore, così se non si consuma acqua e il circuito è fermo, i collettori e i tubi di connessione sono vuoti. Si evitano quindi i problemi legati agli eventi climatici.
Impianto fotovoltaico
Un impianto fotovoltaico è un impianto costituito da più moduli fotovoltaici che si nutrono dell’energia solare per produrre energia elettrica. I pannelli sono formati da piccole celle realizzate in silicio, all’interno delle quali avviene la conversione da radiazione solare a energia elettrica.
Strumento essenziale dell’impianto fotovoltaico è l’
inverter
, ovvero l’apparecchio che converte la corrente continua in corrente alternata.
L’impianto fotovoltaico è un sistema ecosostenibile: si nutre semplicemente dell’energia del sole per generare corrente elettrica con bassissime emissioni di CO2 nell’ambiente, senza produrre sostanze di scarto; è tanto efficiente da poter produrre energia in quantità tale da poter rendere autonomo un edificio e persino da permettere di rivendere l’energia prodotta in eccesso.
Per quanto riguarda l’installazione è fondamentale che venga individuata un’area con sufficiente spazio e orientata a Sud, per poter ottenere il massimo rendimento. Quindi è possibile installare l’impianto fotovoltaico sui tetti, sulle facciate o a terra.
Come si determina la grandezza, ovvero il dimensionamento, di un impianto fotovoltaico? Si calcola in base ai consumi e anche al valore dell’irraggiamento solare, che può variare a seconda del luogo.
Le differenze
Le differenze fra impianto solare termico e impianto fotovoltaico sono sostanzialmente tre:
• Utilizzo
: i pannelli solari termici sfruttano il calore delle radiazioni solari o per il riscaldamento o per l’acqua sanitaria, mentre i pannelli fotovoltaici si nutrono delle radiazioni solari per produrre energia elettrica per alimentare gli apparecchi domestici.
• Materiale
: i pannelli fotovoltaici sono realizzati in silicio e formati da celle al cui interno avviene la conversione da radiazione solare a energia elettrica; i pannelli solari termici invece sfruttano un raccoglitore per scaldare l’acqua.
• Installazione
: installare un impianto solare termico è più semplice rispetto al fotovoltaico, poiché nel caso dell’uso domestico, per scaldare l’acqua sanitaria spesso è sufficiente l’installazione di un solo pannello solare termico.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Biocombustibili: un’alternativa più green per il pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Per ridurre il consumo di combustibili fossili e la conseguente produzione di anidride carbonica, negli ultimi anni si è sempre più diffusa l’alternativa dei biocombustibili o biocarburanti.
I biocombustibili sono sostanze (solide, >>
NUOVA SCADENZA MUD 2022
Ambiente e Rinnovabili
Pitagora Srl informa che, a seguito di quanto stabilito dal DPCM 17 Dicembre 2021, il
termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(MUD) per l’anno 2022, inizialmente previsto per il 30 >>
Decreto Energia: semplificazioni per rinnovabili e fotovoltaico, misure contenitive per i prezzi dei materiali
Ambiente e Rinnovabili
Il nuovo decreto-legge 17/2022, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, altrimenti detto Decreto >>
Giacomo Marcocci — Ambiente
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio >>
Ambiente | PITAGORA SRL
Ambiente e Rinnovabili
Piano Emergenza Interno Rifiuti: aggiornamento entro il 4 marzo
Ambiente e Rinnovabili
Entro il prossimo
4 marzo 2022
, tutte le aziende saranno tenute ad
aggiornare il Piano di Emergenza Interno Rifiuti
(PEIR).
Secondo quanto previsto dall’art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. >>
Decarbonizzazione: cos'è e come funziona
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di transizione ecologica si ricorre spesso al termine “decarbonizzazione”.
Con quest'ultimo intende il processo volto a
ridurre la quantità nell’atmosfera di anidride carbonica
, gas essenziale ma al >>
Rifiuti di Natale: come smaltirli correttamente?
Ambiente e Rinnovabili
Le festività portano con sé gioia e convivialità, ma anche una mole non indifferente di rifiuti.
In questo schema vi riassumiamo in breve come smaltire alcuni rifiuti natalizi senza commettere errori.
Si ricorda infine di fare >>
Gas rinnovabile: cos’è e perché è importante
Ambiente e Rinnovabili
In Italia il 40% circa dell’energia complessiva utilizzata proviene dal gas naturale, una fonte energetica ad oggi fondamentale.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è fatto strada nell'agenda politica comunitaria il
concetto di >>
Legge di Bilancio 2022: nuova spinta agli obiettivi sul clima
Ambiente e Rinnovabili
La nuova Legge di Bilancio, il cui disegno è stato approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede l’istituzione di un Fondo con dotazione pari a 840 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, volto >>
Ecobonus auto 2021: ripartono le prenotazioni per l’incentivo
Ambiente e Rinnovabili
Da oggi 27 ottobre è nuovamente possibile
prenotare gli incentivi sulle auto elettriche e ibride plug-in a basse emissioni
.
La riapertura delle prenotazioni è stata resa possibile dal rifinanziamento della misura >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta