Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Ambiente e Rinnovabili
I Paesi più rinnovabili del mondo I passi fatti e gli obiettivi da raggiungere
I Paesi più rinnovabili del mondo
I passi fatti e gli obiettivi da raggiungere
Ambiente e Rinnovabili
Tutti i Paesi del mondo si devono assolutamente impegnare nel cambiare il proprio rapporto con le fonti energetiche, dirigendosi sempre di più verso quelle pulite e rinnovabili.
Per fare una rapida panoramica di come la situazione stia pian piano evolvendosi in tutto il globo, abbiamo stilato una lista dei Paesi che sono stati i più efficienti in questo percorso verso il cambiamento.
1. Svezia
Già nel 2015 la Svezia aveva dichiarato di voler eliminare del tutto l'uso di combustibili fossili, facendo crescere gli investimenti su energia solare, eolica, stoccaggio d'energia, reti intelligenti e trasporti non inquinanti.
La parte migliore di questo ambizioso progetto? Gli svedesi stanno sfidando tutti gli altri a unirsi a loro in una corsa per diventare i primi paesi rinnovabili al 100%.
2. Costa Rica
Grazie alla sua conformazione geografica, tra le montagne e il mare, il piccolo ed esemplare stato del Costa Rica soddisfa una percentuale enorme del suo fabbisogno energetico utilizzando idroelettrico, geotermico, solare, eolico e altre fonti a basse emissioni di CO2. Il Costa Rica mira ad essere completamente carbon neutral entro il 2021.
3. Nicaragua
Già nel giugno 2015 il Nicaragua aveva fatto registrare il più veloce e sorprendente incremento dello sfruttamento di fonti rinnovabili, che ad oggi coprono il 55% di tutta la produzione di energia elettrica. Il merito è stato di una politica che ha potentemente incoraggiato gli investimenti nelle energie rinnovabili.
Attualmente il Paese sta puntando ad arrivare al 90% di energia, con la maggior parte dell'energia che proverrà da fonti eoliche, solari e geotermiche.
4. Germania
La Germania ha iniziato il suo percorso di innovazione energetica già a partire dagli anni ’80 e ad oggi è leader nella capacità di solare fotovoltaico. Tra i grandi Paesi industrializzati, la Germania è stata l’unica in grado di soddisfare la maggior percentuale di domanda di elettricità giornaliera da fonti rinnovabili, stabilendo uno straordinario 78%.
5. Uruguay
L’Uruguay investe parte del proprio Pil in fonti energetiche rinnovabili già dal 2005. Lo stato è oggi, a non moltissimi anni dall’inizio di questa politica innovativa, per il 95% alimentato da fonti rinnovabili, in particolar modo eolico e solare.
6. Danimarca
Alla Danimarca spetta il record mondiale dell'eolico, avendo ottenuto il 42% della sua elettricità dal vento già nel 2015: questa è la più alta percentuale di energia da fonte eolica mai raggiunta in tutto il mondo. Un risultato conseguito anche grazie alle sue industrie leader nella progettazione e della produzione di generatori eolici, che vendono turbine ed esportano know-how in tutto il mondo.
In più, l’obiettivo della Danimarca è essere al 100% senza combustibili fossili entro il 2050.
7. Cina
La Cina è tristemente nota per essere il più grande emettitore di CO2 del mondo. Nel 2014, però, la Cina è stata il Paese con la maggior nuova capacità installata di energia eolica e il secondo Paese al mondo per capacità installata di solare fotovoltaico. Secondo gli analisti, a muovere la Cina non è solo una nuova sensibilità ambientale, ma anche la necessità di una sicurezza energetica, dato che la già titanica domanda di energia sale del 10% ogni anno.
8. Marocco
Nel 2016 il Marocco ha inaugurato il più grande impianto solare a concentrazione sulla Terra. In abbinata a impianti eolici e idroelettrici, il mega-progetto fornirà la metà dell'energia elettrica al Marocco entro il 2020 e risparmierà 240.000 tonnellate di CO2 ogni anno.
9. Stati Uniti
Negli Stati Uniti un nuovo impianto a energia solare viene installato ogni due minuti e 30 secondi, un ritmo che ha fatto guadagnare agli States il quinto posto nelle classifiche globali per potenza installata di solare fotovoltaico. L'America ha anche la seconda più alta capacità installata di energia eolica in tutto il mondo.
Purtroppo, la domanda di energia negli Stati Uniti supera di gran lunga la capacità rinnovabile.
10. Kenya
A partire dal 2015 il geotermico ha rappresentato il 51% del mix energetico del Kenya. Sta anche puntando fortemente sul vento, con la costruzione del più grande parco eolico dell'Africa, che contribuirà per un altro 20% alla capacità di produzione di energia elettrica nel Paese. I due sistemi combinati aiuteranno il Kenya a generare il 71% della sua energia elettrica da fonti rinnovabili.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Biocombustibili: un’alternativa più green per il pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Per ridurre il consumo di combustibili fossili e la conseguente produzione di anidride carbonica, negli ultimi anni si è sempre più diffusa l’alternativa dei biocombustibili o biocarburanti.
I biocombustibili sono sostanze (solide, >>
NUOVA SCADENZA MUD 2022
Ambiente e Rinnovabili
Pitagora Srl informa che, a seguito di quanto stabilito dal DPCM 17 Dicembre 2021, il
termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(MUD) per l’anno 2022, inizialmente previsto per il 30 >>
Decreto Energia: semplificazioni per rinnovabili e fotovoltaico, misure contenitive per i prezzi dei materiali
Ambiente e Rinnovabili
Il nuovo decreto-legge 17/2022, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, altrimenti detto Decreto >>
Giacomo Marcocci — Ambiente
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio >>
Ambiente | PITAGORA SRL
Ambiente e Rinnovabili
Piano Emergenza Interno Rifiuti: aggiornamento entro il 4 marzo
Ambiente e Rinnovabili
Entro il prossimo
4 marzo 2022
, tutte le aziende saranno tenute ad
aggiornare il Piano di Emergenza Interno Rifiuti
(PEIR).
Secondo quanto previsto dall’art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. >>
Decarbonizzazione: cos'è e come funziona
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di transizione ecologica si ricorre spesso al termine “decarbonizzazione”.
Con quest'ultimo intende il processo volto a
ridurre la quantità nell’atmosfera di anidride carbonica
, gas essenziale ma al >>
Rifiuti di Natale: come smaltirli correttamente?
Ambiente e Rinnovabili
Le festività portano con sé gioia e convivialità, ma anche una mole non indifferente di rifiuti.
In questo schema vi riassumiamo in breve come smaltire alcuni rifiuti natalizi senza commettere errori.
Si ricorda infine di fare >>
Gas rinnovabile: cos’è e perché è importante
Ambiente e Rinnovabili
In Italia il 40% circa dell’energia complessiva utilizzata proviene dal gas naturale, una fonte energetica ad oggi fondamentale.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è fatto strada nell'agenda politica comunitaria il
concetto di >>
Legge di Bilancio 2022: nuova spinta agli obiettivi sul clima
Ambiente e Rinnovabili
La nuova Legge di Bilancio, il cui disegno è stato approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede l’istituzione di un Fondo con dotazione pari a 840 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, volto >>
Ecobonus auto 2021: ripartono le prenotazioni per l’incentivo
Ambiente e Rinnovabili
Da oggi 27 ottobre è nuovamente possibile
prenotare gli incentivi sulle auto elettriche e ibride plug-in a basse emissioni
.
La riapertura delle prenotazioni è stata resa possibile dal rifinanziamento della misura >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta