Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Sicurezza
Iter procedurale INAIL-CIVA per immatricolazione serbatoi gruppo GVR
Iter procedurale INAIL-CIVA per immatricolazione serbatoi gruppo GVR
Sicurezza
Il D.M. 329/04, il D.Lgs. 81/08 e il D.M. 11 aprile 2011 illustrano gli obblighi riguardanti le attrezzature di lavoro per l’immatricolazione dei serbatoi a pressione del gruppo GVR (gas vapore e riscaldamento), soggetti a denuncia INAIL obbligatoria e a successive verifiche periodiche.
Tutte le attrezzature a pressione sono soggette a denuncia di messa in servizio e/o verifica di messa in servizio a carico esclusivo di INAIL.
Le principali tipologie di impianti in pressione che si possono trovare negli stabilimenti (secondo quanto stabilito dal DM 329/04) sono:
• Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti, e disciolti o vapori diversi dal vapor d’acqua
• Impianti frigoriferi
• Recipienti di vapor d’acqua e acqua surriscaldata
• Generatori di vapor d’acqua
• Recipienti per liquidi
• Tubazioni liquidi
• Valvole di intercettazione gas, vapori e liquidi surriscaldati
• Valvole di intercettazione liquidi
• Bombole per apparecchi respiratori per uso subacqueo/non subacqueo
• Estintori portatili con gas corrosivi/non corrosivi
• Estintori fissi
A seconda del grado di rischio identificato dal prodotto P x V (Pressione x Volume), verrà assegnata una matricola INAIL; seguiranno poi verifiche periodiche di durata variabile per funzionamento e integrità.
È infine necessario allegare i certificati CE impianto, CE valvole, schema d'insieme, relazione tecnica e spessimetrie – qualora l'impianto abbia superato 10 anni.
Dal 27 maggio 2019 INAIL ha introdotto la gestione informatizzata dei servizi di messa in servizio e immatricolazione di apparecchi di sollevamento e pressione singoli e insiemi e prime verifiche periodiche.
Tali servizi dovranno pertanto essere effettuati tramite il servizio telematico CIVA da cui è possibile accedere dal portale dei Servizi online del sito INAIL http://www.inail.it/.
Per saperne di più, richiedi una consulenza a uno dei nostri tecnici inviando una mail a pitagora@studiopitagora.net.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
Sicurezza
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Sostanze chimiche pericolose: la nuova direttiva UE per la protezione dei lavoratori
Sicurezza
Lo scorso 9 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato la
Direttiva UE 2022/431
, in sostituzione precedente Direttiva 2004/37/Ce, in merito alla
protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione >>
Impianti videocitofonici e privacy: adempimenti nel rispetto delle norme
Sicurezza
Per “videocitofono” si intende lo strumento che associa le funzioni tipiche del citofono (quali chiamate, comunicazione vocale e apertura di portone/cancello) all’utilizzo di una videocamera che consente di riprendere lo spazio antistante. >>
Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per i depositi di gas comburenti
Sicurezza
È in arrivo una
nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di depositi ed impianti di gas comburenti
, come l’ossigeno o il protossido d’azoto.
La norma, presentata >>
Norma UNI 9795:2021: nuovi criteri per gli allarmi antincendio
Sicurezza
Il 2 dicembre 2021 è entrata in vigore la
nuova norma UNI 9795:2021
che, sostituendo la UNI 9795:2013, prescrive i
criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di >>
Marco Ferrari — Antincendio
Sicurezza
Mario Laera — Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
D.LGS 81/2008: Nuovi obblighi per Datore di lavoro e Preposto
Sicurezza
La Legge 215/2021 del 17 dicembre 2021 ha convertito in legge, con modificazioni, il DL 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Tra le varie >>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per un'azienda, >>
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Sicurezza
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni, come quella che lo scorso 11 dicembre a >>
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
>>
Adempimenti per i datori di lavoro sugli impianti elettrici e di terra
Sicurezza
Il
D.Lgs. 81/2008
obbliga a istituire e mantenere, presso ogni azienda, un
sistema di gestione della sicurezza basato sulla valutazione dei rischi
presenti nelle attività lavorative e a individuare >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta