Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Le formulazioni dei fitofarmaci Tutte le tipologie
Le formulazioni dei fitofarmaci
Tutte le tipologie
News
Esistono in commercio molte tipologie di fitofarmaci, che possiamo suddividere in base alla loro formulazione, che è indicativa del tipo di utilizzo a cui sono destinati.
Formulazioni per trattamenti a secco
Questa categoria di fitofarmaci comprende due diverse tipologie di prodotti che non hanno bisogno di acqua per essere utilizzati e sono i granulari e le polveri secche:
• granulari
: si presentano sotto forma di granuli e vengono utilizzati per la disinfestazione del terreno;
• polveri secche
: se impiegate su colture, necessitano di attrezzature specifiche per la loro distribuzione, come, ad esempio, le impolveratrici per la distribuzione dello zolfo; possono essere impiegate anche per conciare le sementi tramite l’uso di recipienti rotanti.
Formulazioni per trattamenti liquidi
Questi prodotti fitosanitari prevedono la diluizione in acqua per poter essere utilizzati e si distinguono in:
• polveri bagnabili
: la sostanza attiva è finemente macinata in presenza di bagnanti, disperdenti, inerti, ecc.., in modo da ottenere un prodotto che mescolato in acqua formi una sospensione;
• polveri solubili
: formulazione in polvere che, mescolata in acqua, da’ origine ad una soluzione diluita stabile;
• emulsioni in acqua
: la sostanza attiva viene emulsionata in acqua in presenza di tensioattivi, disperdenti o altri stabilizzanti, in modo da formare un’emulsione stabile;
• granuli disperdibili
: gli attivi si presentano sottoforma di granuli, che permettono un facile dosaggio e una facile e rapida dispersione nell’acqua, senza formare residui;
• sospensione di microcapsule
: la sostanza attiva viene emulsionata finemente in acqua e ricoperta di un sottile film polimerico –microcapsule. Questa formulazione possiede un’ottima stabilità e libera la sostanza attiva gradualmente.
Formulazioni per esche
Nei prodotti fitosanitari di questo tipo, la sostanza attiva viene mescolata ad una sostanza appetibile per la specie da combattere. Le esche si possono trovare già pronte all’uso oppure possono essere preparate al momento, utilizzando materiale alimentare, come, ad esempio, crusca, risina o zucchero, che vanno aggiunti al fitofarmaco.
Formulazioni per iniezioni nei tronchi
Alcuni prodotti fitosanitari vengono specificamente formulati per essere iniettati direttamente in circolo nella linfa delle piante, per effettuare, cioè,
trattamenti endoterapici
. La loro formulazione è dunque totalmente diversa da quella dei fitofarmaci che vengono applicati esternamente.
Formulazioni per trattamenti gassosi
I trattamenti gassosi, detti anche
fumigazioni
, agiscono sui parassiti delle piante sotto forma di gas o di vapore e sono utilizzati prevalentemente per disinfettare o disinfestare i terreni e le derrate alimentari nei magazzini. Le formulazioni di base impiegate per questi trattamenti possono essere solide, liquide o gassose.
Formulazioni per trattamenti con mezzo aereo
I trattamenti fitosanitari con mezzi aerei possono essere effettuati solo con prodotti appositamente studiati ed approvati, nei quali al principio attivo vengono aggiunte sostanze “anti-deriva”, che hanno lo scopo di impedire che la soluzione distribuita si disperda in ambienti diversi da quelli interessati al trattamento.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta