Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Mercato dell’energia elettrica: novità per utenti domestici e piccole imprese
Mercato dell’energia elettrica: novità per utenti domestici e piccole imprese
News
In questo momento in Italia ci sono
due tipi di mercati dell’energia
: il libero mercato e il mercato tutelato.
Il Mercato Libero è una forma di mercato nel quale i clienti sono liberi di scegliere il fornitore che preferiscono con il quale attivare le proprie utenze. Il Servizio di Maggior Tutela è invece il regime tariffario stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), rivolto al le famiglie e alle microimprese non ancora in grado di scegliere il proprio fornitore.
Dalla fine del 1999 è iniziato un graduale processo di liberalizzazione del mercato, che è ormai giunto quasi al termine.
Secondo quanto stabilito dagli ultimi aggiornamenti, infatti, per i
titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione
, vale a dire le
piccole imprese
(tra 10 e 50 dipendenti e con fatturato annuo tra 2 e 10 mln di euro)
e le microimprese
(meno di 10 dipendenti e un fatturato annuo inferiore a 2 mln di euro, con potenza impegnata maggiore di 15 kW), dal
1 gennaio 2021
è iniziata una fase di
transizione dal servizio di maggior tutela al mercato libero
, denominata “servizio a tutele graduali”.
In particolare, sono state stabilite due fasi temporali:
DAL 1 GENNAIO 2021 AL 30 GIUGNO 2021
Gli utenti in tutela graduale sono forniti dall’attuale fornitore della maggior tutela, con le condizioni contrattuali delle relative offerte PLACET, con prezzo dell’energia analogo a quello della maggior tutela e basato sui valori del PUN (Prezzo Unico Nazionale, vale a dire il prezzo di riferimento dell’energia elettrica in Italia acquistata dalla borsa elettrica) a consuntivo.
Gli utenti non domestici in bassa tensione, con potenza inferiore o uguale a 15 kW, saranno contattati dagli esercenti la maggior tutela per richiedere un’autocertificazione che attesti la titolarità di microimpresa.
DAL 1 LUGLIO 2021
Il servizio a tutele graduali sarà effettuato da soggetti selezionati attraverso apposite procedure concorsuali, che opereranno su diverse aree territoriali con durata triennale, alle condizioni contrattuali delle relative offerte PLACET e con prezzo dell’energia che terrà conto degli esiti della procedura concorsuale.
Per i clienti domestici e per tutte le altre microimprese
(potenza impegnata inferiore a 15 kW), il Decreto Milleproroghe ha stabilito un ulteriore slittamento:
il servizio di mercato tutelato proseguirà infatti fino al 1 gennaio 2023
.
I tecnici di Pitagora sono a disposizione per ulteriori chiarimenti in materia.
Fonti: TuttoNormel, ARERA
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Bioaermac: un nuovo materiale per l’edilizia
News
Un materiale innovativo per l’edilizia dai costi contenuti, in grado di raggiungere alti livelli di isolamento termico e acustico, una grande resistenza al fuoco e alle sollecitazioni meccaniche.
Si chiama
Bioaermac
>>
Disposizioni Covid-19: novità dal 1 aprile 2022
News
Mascherine
Fino al 30 aprile: resta l'obbligo di indossare la FFP2 negli ambienti al chiuso quali mezzi pubblici, cinema, teatro ed eventi culturali e sportivi. Negli altri luoghi pubblici al chiuso, al lavoro e a >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta