Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio l’esposizione ai raggi ultravioletti o le alte temperature, si degrada in particelle più piccole, prendendo il nome di "microplastica”.
Queste particelle, apparentemente invisibili e impercettibili dall’uomo, costituiscono ad oggi
il più grande pericolo per l’ecosistema
: una volta in mare, infatti, la microplastica viene ingerita dalla fauna marina, causando danni genetici, alterazioni della catena alimentare e dunque un generale squilibrio all’ecosistema marino.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Unep (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente), ogni chilometro quadrato di oceano contiene in media più di 60.000 particelle di microplastica e il
Mar Mediterraneo risulta uno dei mari più inquinati al mondo
, concentrando circa il 7% del totale globale di microplastica.
Le microplastiche si accumulano inoltre tramite degradazione di altri materiali polimerici, quali detergenti, cosmetici, fibre tessili e pneumatici.
Secondo vari studi effettuati, si stima che una persona possa
assimilare ogni anno dai 2 ai 5 grammi di plastica nel proprio organismo
. Il problema tuttavia non si ferma solo a questo: i polimeri di microplastica sono infatti capaci di legare chimicamente con altre sostanze tossiche, quali metalli pesanti e bisfenoli, e perciò di veicolarle all’interno degli organismi, provocando alterazioni al sistema endocrino e conseguenti danni al sistema genetico.
Negli ultimi anni, la ricerca scientifica si è impegnata a trovare
soluzioni in grado di ridurre la concentrazione di microplastiche
nel nostro pianeta, quali ad esempio l’impiego di alghe, microrganismi e batteri marini in grado di assorbire o trasformare le microplastiche, o ancora l’installazione di reattori a membrana negli impianti di trattamento delle acque reflue, capaci di eliminare fino al 99,9% di particelle di microplastica per litro.
Anche l’Unione Europea ha preso negli anni importanti decisioni volte alla riduzione della produzione di microplastiche, tra cui i divieti all’uso di plastica usa e getta, il miglioramento del circuito del riciclo e il divieto di utilizzo di microplastiche in alcuni prodotti del settore cosmetico.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
NUOVA SCADENZA MUD 2022
Ambiente e Rinnovabili
Pitagora Srl informa che, a seguito di quanto stabilito dal DPCM 17 Dicembre 2021, il
termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(MUD) per l’anno 2022, inizialmente previsto per il 30 >>
Decreto Energia: semplificazioni per rinnovabili e fotovoltaico, misure contenitive per i prezzi dei materiali
Ambiente e Rinnovabili
Il nuovo decreto-legge 17/2022, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, altrimenti detto Decreto >>
Giacomo Marcocci — Ambiente
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio >>
Ambiente | PITAGORA SRL
Ambiente e Rinnovabili
Piano Emergenza Interno Rifiuti: aggiornamento entro il 4 marzo
Ambiente e Rinnovabili
Entro il prossimo
4 marzo 2022
, tutte le aziende saranno tenute ad
aggiornare il Piano di Emergenza Interno Rifiuti
(PEIR).
Secondo quanto previsto dall’art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. >>
Decarbonizzazione: cos'è e come funziona
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di transizione ecologica si ricorre spesso al termine “decarbonizzazione”.
Con quest'ultimo intende il processo volto a
ridurre la quantità nell’atmosfera di anidride carbonica
, gas essenziale ma al >>
Rifiuti di Natale: come smaltirli correttamente?
Ambiente e Rinnovabili
Le festività portano con sé gioia e convivialità, ma anche una mole non indifferente di rifiuti.
In questo schema vi riassumiamo in breve come smaltire alcuni rifiuti natalizi senza commettere errori.
Si ricorda infine di fare >>
Gas rinnovabile: cos’è e perché è importante
Ambiente e Rinnovabili
In Italia il 40% circa dell’energia complessiva utilizzata proviene dal gas naturale, una fonte energetica ad oggi fondamentale.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è fatto strada nell'agenda politica comunitaria il
concetto di >>
Legge di Bilancio 2022: nuova spinta agli obiettivi sul clima
Ambiente e Rinnovabili
La nuova Legge di Bilancio, il cui disegno è stato approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede l’istituzione di un Fondo con dotazione pari a 840 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, volto >>
Ecobonus auto 2021: ripartono le prenotazioni per l’incentivo
Ambiente e Rinnovabili
Da oggi 27 ottobre è nuovamente possibile
prenotare gli incentivi sulle auto elettriche e ibride plug-in a basse emissioni
.
La riapertura delle prenotazioni è stata resa possibile dal rifinanziamento della misura >>
BONUS IDRICO 2021
Ambiente e Rinnovabili
Il
Ministero della Transizione Ecologica
sta per completare il decreto attuativo che definirà le modalità con cui richiedere il contributo per il
Bonus Idrico 2021
.
Introdotto con l’ultima legge di >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta