Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Sicurezza
Normative e incentivi Sulla sicurezza sul lavoro
Normative e incentivi
Sulla sicurezza sul lavoro
Sicurezza
In Italia la sicurezza sul lavoro è normata dal DLgs. 81/08, detto
Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro
.
La legge stabilisce regole, procedure e misure preventive da adottare per rendere sicuri i luoghi di lavoro. L’obiettivo è quello di evitare o ridurre al minimo l’esposizione dei lavoratori ai rischi legati all’attività lavorativa, per evitare infortuni o incidenti o di contrarre una malattia professionale.
La sicurezza sul lavoro è responsabilità del datore di lavoro; dipendenti e collaboratori sono tenuti ad adottare un comportamento consono alla struttura in cui si trovano, alla mansione loro affidata e a tutte le norme di sicurezza relative.
Il luogo di lavoro deve essere dotato di accorgimenti e strumenti volti alla prevenzione e protezione dai rischi e deve esistere un’attività di prevenzione adeguata ai possibili rischi in azienda, precedentemente valutati con il DVR – Documento Valutazione Rischi.
Gli incentivi
Vista la centralità che occupa la tematica della sicurezza sul lavoro, la legge prevede anche delle forme di incentivo per chi apporta miglioramenti dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
INAIL – Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ad esempio, attraverso il Bando ISI ed il Bando Fipit, finanzia le imprese che decidano di investire in questo ambito.
Il Bando ISI INAIL 2019 prevede dei finanziamenti a fondo perduto destinati a tutte le attività che vogliano realizzare nuovi progetti dedicati al miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori. Il bando di quest’anno prevede anche un’area specifica per la bonifica da amianto.
Questo bando prevede l’assegnazione di un contributo a fondo perduto per la copertura dei costi fino ad un massimo del 65% delle spese ammesse.
Gli interventi presi in considerazione per l’assegnazione del contributo sono i seguenti:
• Progetti di investimento;
• Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
• Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
• Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
Il contributo viene erogato alle imprese positivamente posizionatesi nella graduatoria regionale, a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.
Con il contributo Fipit, invece, INAIL finanzia le piccole e micro imprese operanti nei settori dell’agricoltura, dell’edilizia, dell’estrazione e della lavorazione dei materiali lapidei, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica, mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Rischio da scariche atmosferiche: adempimenti per i datori di lavoro
Sicurezza
L'art. 84 del D.Lgs. 81/08 (Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro) stabilisce che ogni datore di lavoro debba
provvedere a valutare il rischio da scariche atmosferiche
, affinché gli edifici, gli impianti, >>
Stress lavoro-correlato: perché non sottovalutarlo e relativi obblighi in materia
Sicurezza
La valutazione dello stress lavoro-correlato è prevista dalle normative in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dal D.Lgs 81/2008.
Per il grande impatto sull’efficienza delle risorse umane, è considerato uno degli >>
Sostanze chimiche pericolose: la nuova direttiva UE per la protezione dei lavoratori
Sicurezza
Lo scorso 9 marzo il Consiglio dell’Unione Europea ha pubblicato la
Direttiva UE 2022/431
, in sostituzione precedente Direttiva 2004/37/Ce, in merito alla
protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione >>
Impianti videocitofonici e privacy: adempimenti nel rispetto delle norme
Sicurezza
Per “videocitofono” si intende lo strumento che associa le funzioni tipiche del citofono (quali chiamate, comunicazione vocale e apertura di portone/cancello) all’utilizzo di una videocamera che consente di riprendere lo spazio antistante. >>
Prevenzione incendi: nuova regola tecnica per i depositi di gas comburenti
Sicurezza
È in arrivo una
nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio di depositi ed impianti di gas comburenti
, come l’ossigeno o il protossido d’azoto.
La norma, presentata >>
Norma UNI 9795:2021: nuovi criteri per gli allarmi antincendio
Sicurezza
Il 2 dicembre 2021 è entrata in vigore la
nuova norma UNI 9795:2021
che, sostituendo la UNI 9795:2013, prescrive i
criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di >>
Marco Ferrari — Antincendio
Sicurezza
Mario Laera — Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
D.LGS 81/2008: Nuovi obblighi per Datore di lavoro e Preposto
Sicurezza
La Legge 215/2021 del 17 dicembre 2021 ha convertito in legge, con modificazioni, il DL 21 ottobre 2021 n. 146, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
Tra le varie >>
Sicurezza sul lavoro
Sicurezza
La sicurezza sul luogo di lavoro è fondamentale per un'azienda, >>
Fughe di gas: come comportarsi per evitare pericoli
Sicurezza
Le fughe di gas rappresentano una minaccia domestica da non sottovalutare. Un impianto maltenuto può infatti causare problemi alla salute e, nel peggiore dei casi, provocare forti esplosioni, come quella che lo scorso 11 dicembre a >>
Decreto fiscale: nuove sanzioni a carico del datore di lavoro
Sicurezza
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 21 ottobre 2021 n. 146, sono state enunciate alcune modifiche in materia di Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
>>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta