Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
PNRR − Fondo impresa femminile
PNRR − Fondo impresa femminile
News
Il programma di misure a sostegno delle imprese previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prosegue con l’
attuazione del Fondo impresa femminile
, istituito con un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro ai quali si aggiungeranno i fondi del PNRR, che prevede complessivamente 400 milioni a sostegno dell’imprenditoria femminile.
Gli incentivi sono finalizzati sia alla
nascita di nuove aziende
che allo
sviluppo e al consolidamento
di quelle esistenti.
Il Fondo è volto a sostenere
imprese femminili
(intese come imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome)
di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata su tutto il territorio nazionale
, operanti nei seguenti settori:
Produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione dei prodotti agricoli;
Fornitura di servizi, in qualsiasi settore;
Commercio e turismo.
Possono beneficiare degli incentivi tutte le
imprese costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le lavoratrici autonome in possesso della partita IVA aperta da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa femminile
.
Le iniziative devono prevedere spese ammissibili non superiori a 250.000 euro nel caso di costituzione e avvio di una nuova impresa femminile oppure non superiori a 400.000 euro nel caso di sviluppo e consolidamento di imprese femminili.
I progetti dovranno inoltre essere realizzati entro ventiquattro mesi dalla data di trasmissione del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Le agevolazioni assumeranno la forma del
contributo a fondo perduto e del finanziamento agevolato
, anche in combinazione tra loro. Il finanziamento, della durata massima di 8 anni, è a tasso zero e non è assistito da forme di garanzia. La forma e la misura delle agevolazioni sono articolate in funzione delle linee di azione e dell’ammontare delle spese ammissibili, in particolare:
Per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari all’80% delle spese ammissibili, e comunque fino a 50.000 euro, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili non superiori a euro 100.000 e al 50% delle spese ammissibili, e comunque fino a 250.000 euro, per i programmi di investimento che prevedono spese ammissibili superiori a 100.000 euro;
Per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili, le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato e sono articolate come di seguito indicato: per le imprese femminili costituite da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili, in egual misura in forma di contributo a fondo perduto e in forma di finanziamento agevolato; per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse come al punto precedente in relazione alle spese di investimento, mentre le esigenze di capitale circolante costituenti spese ammissibili sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.
Le domande di agevolazione dovranno essere
compilate esclusivamente on-line
, utilizzando la procedura informatica che sarà messa a disposizione in un’apposita sezione del sito internet del Soggetto gestore Invitalia. Con un successivo provvedimento ministeriale saranno indicati i termini e le modalità di apertura per la presentazione delle domande attraverso cui richiedere le agevolazioni.
Fonte: Confindustria Firenze
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta