Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Progettare una casa smart Cosa puoi fare e cosa sapere
Progettare una casa smart
Cosa puoi fare e cosa sapere
News
Quando si parla di casa smart si parla di domotica, la nuova frontiera della progettazione di impianti.
Dobbiamo dire che i campi di applicazione della domotica sono molto più ampi rispetto alle semplici abitazioni, dove rappresenta comunque una grande innovazione, in grado di migliorare la qualità della vita e di ottimizzare e persino migliorare i consumi: la domotica trova applicazione anche negli ambienti di lavoro, in edifici commerciali nonché in studi specializzati e cliniche.
Quali sono le caratteristiche di una casa smart?
Una casa smart differisce da una casa tradizionale nell’impiantistica: in una casa tradizionale ogni impianto è a sé stante, non interagisce con gli altri e ognuno ha poi dei comandi distinti, magari in diversi punti della casa; in una casa smart, invece, gli impianti sono progettati per lavorare assieme e per poter essere controllati e governati da un unico punto.
Un impianto di questo genere, intelligente, permette una gestione più facile e razionale, facendo convergere tutte le funzioni verso un unico scopo, che è quello di raggiungere il massimo comfort, la massima sicurezza, il massimo risparmio energetico e di disporre della migliore comunicazione possibile.
Immaginiamo i grandi vantaggi che un impianto smart può portare in un’abitazione dove si trovano persone anziane con difficoltà o disabili: grazie alla domotica si rendono possibili azioni complesse che altrimenti non lo sarebbero.
Cos'è una casa Smart
Alcuni esempi pratici
Le funzioni di una casa smart vengono tutte regolate tramite il segnale WiFi. Grazie al WiFi si possono creare dei sistemi interni di comunicazione per controllare da remoto diverse funzioni della casa, come, ad esempio, gli impianti di riscaldamento, le luci, l’allarme e l’avvio degli elettrodomestici.
Tutte le funzioni possono essere personalizzate in qualunque momento e in base alla necessità. Inoltre, tramite app da installare su tablet e smartphone, la programmazione e tutte le varie modifiche possono essere effettuate anche a distanza.
Quali sono le funzioni che la domotica facilita? Ci sono le funzioni relative ai servizi necessari in casa, come il riscaldamento, ci sono quelle che riguardano l’intrattenimento e quelle che riguardano la sicurezza.
Impianti e servizi: dal nostro smartphone possiamo gestire, ad esempio, l’accensione e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento o climatizzazione e monitorare i consumi in tempo reale, garantendoci un notevole risparmio energetico e potendo tenere sotto controllo ogni eventuale anomalia.
Funzioni analoghe esistono anche per il monitoraggio dei consumi idrici.
La domotica ci facilita anche nella gestione degli elettrodomestici, permettendoci di programmarli secondo le nostre necessità.
Intrattenimento: tramite la domotica si può arrivare a programmare l’illuminazione e la diffusione di immagini e musica in tutta la casa.
Sicurezza: gli impianti di sicurezza con controllo a distanza permettono di tenere sotto controllo l’abitazione in ogni momento. Questa è una grande garanzia nei confronti di eventuali intrusioni, ma non solo: la sicurezza a distanza prevede il monitoraggio di particolari eventi imprevisti, come perdite d’acqua o incendi.
Gli impianti per la domotica sono facilmente progettabili e realizzabili in caso di edifici nuovi. Ma si può riconvertire anche un vecchio impianto esistente: i nostri tecnici specializzati in tutti i settori dell’impiantistica sono in grado di offrire servizi di indagine e ricerca, consulenze e soluzioni per trasformare una casa o un ufficio qualsiasi in una casa o un ufficio smart.
Contattaci per una consulenza
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta