Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Quanto si mantiene il cibo nel frigo E come organizzarlo
Quanto si mantiene il cibo nel frigo
E come organizzarlo
News
La conservazione degli alimenti è un tema molto importante per la nostra salute, sia che si tratti delle scorte delle attività di ristorazione e di produzione di alimenti, sia che si tratti della spesa quotidiana che riponiamo nel nostro frigorifero di casa.
Spesso, purtroppo, si sottovaluta questo aspetto: si apre il frigo, si mette tutto dentro, aspettandoci che tutto il lavoro di conservazione lo faccia lui. Invece anche noi abbiamo delle responsabilità e dei compiti precisi se volgiamo conservare al meglio i nostri cibi, se vogliamo che non si deteriorino o contaminino.
Vediamo insieme come sfruttare al meglio il frigorifero e come praticare una corretta conservazione degli alimenti. L’importante è utilizzare al meglio questo elettrodomestico e conoscere un minimo i tempi di conservazione degli alimenti che utilizziamo più frequentemente.
L’organizzazione del frigorifero
• First in first out
: ovvero, chi prima entra prima esce. Colloca le tue scorte secondo la scadenza: le scadenze più brevi davanti, quelle più lontane dietro. Questo consente di avere sempre sotto gli occhi gli alimenti da consumare per primi, evitando spiacevoli scadenze e sprechi di cibo.
• Attenzione alla temperatura
: accertati sempre che la temperatura del frigo sia compresa fra i 2 e i 4/5°C. E per permettere al frigo di essere sempre efficiente, non riempirlo troppo e non addossare gli alimenti alle pareti, in modo da consentire una corretta circolazione del freddo.
• Utilizza contenitori chiusi
: ogni volta che riponi un cibo in frigo, fai in modo che sia sempre protetto o con pellicole alimentari o all’interno di contenitori chiusi, per evitare che i cibi entrino a contatto gli uni con gli altri, contaminandosi a vicenda.
• Ogni cosa al posto giusto
: in genere si procede così: in basso frutta e verdura, subito sopra carne e pesce, nei ripiani centrali alimenti cucinati e confezionati, formaggi e latticini, in alto conserve e uova, nello sportello bottiglie di bevande e salse.
Quali sono i tempi di conservazione degli alimenti in frigo?
Il deterioramento degli alimenti dipende da tanti fattori, riconducibili a due principali gruppi: fattori intrinseci – cioè legati alla loro stessa natura e si parla quindi di fenomeni come lo sviluppo di microrganismi, l’ossidazione dei grassi, la denaturazione delle proteine – e fattori estrinseci – cioè legati alla conservazione.
Ecco perché è importante l’organizzazione del frigo: ogni cosa deve stare alla temperatura ideale per la propria conservazione, proprio per evitare l’accelerazione dei processi di deterioramento e, di conseguenza, anche di contaminarne degli altri.
Ad ogni modo, non si può conservare in eterno, esiste un tempo massimo entro il quale un determinato alimento conserva la sua freschezza e oltre il quale è consigliabile non consumarlo.
Vediamo quali sono i tempi di conservazione dei vari alimenti.
• I formaggi
: a pasta dura fino a 3-4 mesi, anche dopo l’apertura; a pasta molle se non aperti 2-3 settimane, se aperti 1-2 settimane; freschi 3-4 giorni; a pasta filata se non aperti 1-2 settimane, se aperti 2-4 giorni; la ricotta ottenuta con latte pastorizzato una settimana, con latte crudo va consumata entro 48 ore dall’apertura.
• Il latte
: pastorizzato fresco va consumato entro 48 dall’apertura; pastorizzato ad alte temperature dura in frigo fino a 5-6 giorni.
• La carne
: bovina in confezione o in un piatto avvolta da pellicola può stare in frigo fino a 4 giorni nel caso di tagli sottili e fino a una settimana per i tagli più grandi; per la carne suina vale la stessa distinzione, ma le durate sono tutte inferiori; pollo e coniglio se interi e privati delle interiora possono stare in frigo una settimana, a pezzi 4 giorni.
• I salumi e gli affettati
: si possono conservare in frigo 4-5 giorni, se in tagli grandi fino a una settimana.
• Il pesce
: 4-7 giorni.
• Le uova
: se integre un mese, se lavorate – ad esempio in impasto con zucchero per fare i dolci – e accuratamente coperte, massimo 3 giorni.
• Frutta e verdura
: da una a 3 settimane.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta