Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Soluzioni alternative per il pianeta: il robot-pesce che acchiappa le microplastiche
Soluzioni alternative per il pianeta: il robot-pesce che acchiappa le microplastiche
La contaminazione da microplastiche è ormai un dato di fatto: sebbene non siano ancora del tutto chiare le conseguenze che possono avere sull’ambiente, è invece certo che le microparticelle sono a oggi ampiamente diffuse su tutto il Pianeta, in particolare nei mari e negli oceani.
Per questo motivo, gli scienziati di tutto il mondo stanno studiando diverse
soluzioni
per monitorare e catturare i frammenti di polimeri plastici di dimensioni inferiori a 5 mm.
In particolare, un team cinese ha appena presentato un
prototipo di robot a forma di pesce
che riesce a muoversi nell’acqua e assorbire microplastiche.
Nel cercare sostanze alternative a idrogel ed elastomeri, altrimenti inadatte agli ambienti marini, il team ha avuto l’intuizione di utilizzare la
madreperla
, materiale che molti molluschi secernono per il loro guscio interno.
La macchina misura appena 15 mm, è flessibile e resistente, e ha una luce infrarossa nella coda che, accendendosi e spegnendosi, la fa muovere spingendo il pesce-robot in avanti, a simulare il nuoto. La velocità che è in grado di raggiungere è anche maggiore di quella degli altri robot simili, arrivando a percorrere la lunghezza del proprio corpo per 2,67 volte in un secondo. L’efficienza della macchina è infine tale da essere in grado di rigenerarsi se danneggiata.
Nel corso del suo spostamento il robot è in grado di assorbire e trasportare microplastiche e, secondo il team che ha lavorato al progetto, potrebbe essere un
prezioso strumento per contrastare la contaminazione degli oceani
legata a queste particelle.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
CREDITO D'IMPOSTA ENERGIA E GAS
A chi è rivolto
Imprese energivore;
Imprese a forte consumo di gas naturale;
Imprese non energivore;
Imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale;
Acquisto >>
Soluzioni alternative per il pianeta: il robot-pesce che acchiappa le microplastiche
La contaminazione da microplastiche è ormai un dato di fatto: sebbene non siano ancora del tutto chiare le conseguenze che possono avere sull’ambiente, è invece certo che le microparticelle sono a oggi ampiamente diffuse su tutto il >>
Lavori in quota: definizione e adempimenti normativi
Il D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, definisce i lavori in quota come «
Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto da una quota posta ad un’altezza superiore a >>
Dispositivi di Protezione Individuale: cosa sono e quando sono obbligatori
I
Dispositivi di Protezione Individuale
, altrimenti conosciuti come DPI, sono attrezzature e strumentazioni che hanno l'obiettivo di
ridurre al minimo i danni derivanti dai rischi per la salute e sicurezza >>
Esposizione a temperature estreme e impatti sulla salute e sicurezza sul lavoro: il progetto Worklimate
L’INAIL torna ancora una volta sulla sicurezza in ambito lavorativo pubblicando un manuale che approfondisce gli
effetti delle condizioni di stress termico ambientale sui lavoratori al fine di prevenire le patologie a esso collegate
. >>
INTERVISTA YURI CARDINI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
YURI CARDINI:
Ripercorrere la storia di Pitagora in poche istantanee non è facile, perché in >>
INTERVISTA MARIO LAERA
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
MARIO LAERA:
Ripercorrere una storia di vent’anni non è semplicissimo: posso dire che vent’anni >>
INTERVISTA GIACOMO MARCOCCI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
GIACOMO MARCOCCI:
Questi primi vent’anni di Pitagora potremmo sintetizzarli con alcuni flash: >>
INTERVISTA MARCO FERRARI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
MARCO FERRARI:
La mia storia con Pitagora inizia nel 2006, quando ho terminato il mio percorso >>
INTERVISTA FABRIZIO PERUZZI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
FABRIZIO PERUZZI:
La storia di Pitagora, come per molte aziende, inizia da una piccola situazione >>
INTERVISTA FRANCESCO CORTONICCHI
News
Luglio 2002 – luglio 2022: Pitagora festeggia i suoi primi 20 anni. Ripercorriamo la sua storia in poche istantanee?
FRANCESCO CORTONICCHI:
Nel ripercorrere la storia di Pitagora mi viene in mente quando sono >>
20 ANNI DI PITAGORA: INTERVISTA AI SOCI AMMINISTRATORI
News
Una storia fatta di sogni, ricordi e obiettivi concreti: >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta