Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Spazi confinati Tutta la normativa
Spazi confinati
Tutta la normativa
News
Partiamo subito dalla definizione: per
spazi confinati
si intendono delle strutture chiuse, totalmente o parzialmente, che, sebbene non progettate e costruite per essere occupate in permanenza da persone, lo possono essere temporaneamente per particolari interventi lavorativi, come, ad esempio, le ispezioni, la pulizia e la manutenzione.
Si tratta di ambienti limitati dove, per la presenza di sostanze tossiche o di particolari fattori di pericolo, quali caduta, incendi, carenza di ossigeno ecc, il rischio di infortuni o di morte è molto elevato.
È per questo che la normativa in materia di sicurezza sul lavoro dedica uno spazio appositamente dedicato a questo ambito lavorativo.
Nello specifico,
quali sono questi spazi confinati?
Non è facilissimo fare un vero e proprio elenco di tutti gli spazi confinati, poiché spesso un ambiente può trovarsi a diventare confinato magari in seguito a particolari interventi di costruzione o modifica.
Ecco comunque alcuni esempi per capire meglio di cosa stiamo parlando. Sono considerati spazi confinati serbatoi, silos, reti fognarie, sistemi di drenaggio chiusi, vasche, cisterne aperte, tubazioni, ambienti con scarsa o assente ventilazione, camere di combustione all'interno di forni, locali tecnici di piscine, scavi a sezione ristretta.
Quali sono i rischi possibili per i lavoratori?
I rischi che riguardano gli spazi confinati possono essere molteplici, i principali sono:
• presenza di sostanze inquinanti nell'aria
• carenza di ossigeno
• rischio di caduta
• rischio di incendio e/o di esplosione
• condizioni microclimatiche sfavorevoli – eccessivi calore o umidità ecc.
• esposizione a sorgenti acustiche a livelli di emissione pericolosi
A
quale normativa
fa riferimento la sicurezza negli spazi confinati?
Inizialmente, come per tutte le attività lavorative, la normativa di riferimento era unicamente il
D.Lgs. 81/08, ovvero il Testo Unico per la sicurezza sul lavoro
. Ma in seguito, per contrastare i tanti incidenti gravi nel settore, è stato varato anche il
DPR 177/2011 "Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinanti"
con le linee guida e le procedure da rispettare.
Un utile riepilogo di tutte le misure di sicurezza, di prevenzione e protezione da tenere in considerazione quando si parla di spazi confinati è il "Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del Dpr 177/2011", pubblicato da INAIL.
Quali sono i DPI – Dispositivi di Protezione Individuale
– di cui i lavoratori negli spazi confinati devono essere provvisti?
A seconda dei casi specifici, le dotazioni per la sicurezza dei lavoratori comprendono:
• imbragature di sicurezza
• dispositivi di ancoraggio per la protezione dalle cadute dall’alto
• guanti di protezione
• maschere con filtro o respiratori isolanti, a seconda degli agenti chimici presenti e della concentrazione di ossigeno nell'aria
• elmetto per la protezione della testa
• protezione per gli occhi se esposti a sostanze pericolose o schegge
• indumenti di protezione
• calzature di sicurezza
I corsi di formazione obbligatori
Secondo quanto stabilito dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro, datore di lavoro e personale che operano in spazi confinati sono obbligati a ricevere un'adeguata formazione e addestramento.
Gli argomenti principali trattati nella parte teorica dei corsi riguardano la definizione e le caratteristiche di uno spazio confinato; gli obblighi del datore di lavoro e del lavoratore; la prevenzione e la valutazione dei rischi; la messa in sicurezza dell'area di lavoro; la classificazione, i requisiti di sicurezza, la gestione e la valutazione dei DPI; l’equipaggiamento; i tipi di gas tossici, il rilevamento gas e il controllo delle sostanze pericolose.
Fanno parte della formazione obbligatoria anche le esercitazioni pratiche, durante le quali vengono approfonditi l’utilizzo dei DPI, dell’imbraco, del tripode e dei dispositivi anticaduta e le esercitazioni di ingresso e recupero di persone in spazi confinati.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta