Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Ambiente e Rinnovabili
Speciale energie rinnovabili Quali sono e come utilizzarle
Speciale energie rinnovabili
Quali sono e come utilizzarle
Ambiente e Rinnovabili
Al giorno d’oggi sentiamo spessissimo parlare di energie rinnovabili, soprattutto in relazione ai gravi problemi legati al clima ed ai cambiamenti climatici che stiamo vivendo.
Il nostro pianeta è giunto allo strenuo delle sue forze: non è più in grado di fornire fonti energetiche senza venire tremendamente e irrimediabilmente depauperato e non è neanche più in grado di sopportare tutto l’inquinamento che il consumo di queste ha generato e continua a generare.
Dobbiamo cambiare rotta, ci dobbiamo orientare verso fonti energetiche la cui produzione non rappresenti un pericolo per l’ambiente e che, ugualmente, non siano fonte di ulteriore inquinamento.
E da qui si snoda il discorso delle energie rinnovabili, che sono tutte quelle il cui impatto sull’ambiente, sia nella fase della produzione che nella fase del consumo, è minimo.
Sono rinnovabili perché lo sono le loro fonti – il vento e il sole, ad esempio – a differenza delle fonti energetiche tradizionali, fossili, che hanno invece un limite – senza considerare il loro impatto ambientale devastante.
Vediamo quali sono queste energie rinnovabili e come funzionano.
Energia solare
Fra tutte le fonti energetiche alternative e rinnovabili, quella solare è forse la più conosciuta.
L’energia del sole viene convertita in energia elettrica e va ad affiancarsi alla produzione tradizionale, alleggerendone il carico.
Nei piccoli impianti domestici viene anche utilizzata per la produzione di acqua calda sanitaria, andando così ad eliminare altri consumi di tipo tradizionale.
Energia eolica
L’energia eolica sfrutta l’energia prodotta dal vento: l’energia meccanica prodotta dalla rotazione delle pale eoliche in seguito all’azione del vento viene trasformata in energia elettrica, cha va ad aggiungersi o a sostituirsi a quella prodotta dalle centrali convenzionali.
Ricordiamo che la forza del vento è da sempre sfruttata come fonte energetica dall’uomo: basti pensare al suo ruolo di “motore” delle imbarcazioni a vela e ai mulini a vento.
Energia geotermica
L’energia geotermica è quella che sfrutta, attraverso apposite apparecchiature, il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni.
Energia idroelettrica
Per la produzione di energia idroelettrica si sfrutta la forza dell’acqua tramite apposite installazioni.
Anche l’energia dell’acqua, come quella del vento, viene sfruttata dall’uomo sin dall’antichità: gli antichi mulini nei pressi dei fiumi sfruttavano l’energia meccanica derivante dalla forza dell’acqua.
Energia marina
Grazie all’installazione di appositi generatori, si può ricavare energia elettrica dal movimento di enormi masse di acqua di mare, sospinte dalle correnti oceaniche.
Energia da biomasse
Fra tutte, è la primissima fonte energetica che l’uomo abbia mai usato. L’energia da biomasse è infatti quella prodotta da qualsiasi componente di origine biologica, dai microrganismi fino alle piante o agli animali. La legna da ardere ne è un esempio: è considerata rinnovabile perché potenzialmente non si esaurisce, visto che gli alberi possono essere ripiantati.
Le energie rinnovabili in Italia
L’Italia è un Paese geograficamente e climaticamente molto fortunato, tanto da poter sfruttare positivamente tutte le tipologie di fonti energetiche rinnovabili.
La fonte rinnovabile in assoluto più produttiva in Italia è il sole. La produzione di energia elettrica da fotovoltaico è costantemente in aumento e, attualmente, sfiora il 10% del fabbisogno nazionale, collocando, per questo, l’Italia al quarto posto della classifica mondiale.
Per quanto riguarda l’eolico, i dati sono ugualmente positivi: l'Italia, nel 2018, è stata riconosciuta come il Paese europeo con la maggiore generazione di energia prodotta dal vento.
Riscuotono grande successo anche le biomasse, che soddisfano circa il 17% della domanda energetica globale.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
Biocombustibili: un’alternativa più green per il pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Per ridurre il consumo di combustibili fossili e la conseguente produzione di anidride carbonica, negli ultimi anni si è sempre più diffusa l’alternativa dei biocombustibili o biocarburanti.
I biocombustibili sono sostanze (solide, >>
NUOVA SCADENZA MUD 2022
Ambiente e Rinnovabili
Pitagora Srl informa che, a seguito di quanto stabilito dal DPCM 17 Dicembre 2021, il
termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(MUD) per l’anno 2022, inizialmente previsto per il 30 >>
Decreto Energia: semplificazioni per rinnovabili e fotovoltaico, misure contenitive per i prezzi dei materiali
Ambiente e Rinnovabili
Il nuovo decreto-legge 17/2022, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, altrimenti detto Decreto >>
Giacomo Marcocci — Ambiente
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio >>
Ambiente | PITAGORA SRL
Ambiente e Rinnovabili
Piano Emergenza Interno Rifiuti: aggiornamento entro il 4 marzo
Ambiente e Rinnovabili
Entro il prossimo
4 marzo 2022
, tutte le aziende saranno tenute ad
aggiornare il Piano di Emergenza Interno Rifiuti
(PEIR).
Secondo quanto previsto dall’art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. >>
Decarbonizzazione: cos'è e come funziona
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di transizione ecologica si ricorre spesso al termine “decarbonizzazione”.
Con quest'ultimo intende il processo volto a
ridurre la quantità nell’atmosfera di anidride carbonica
, gas essenziale ma al >>
Rifiuti di Natale: come smaltirli correttamente?
Ambiente e Rinnovabili
Le festività portano con sé gioia e convivialità, ma anche una mole non indifferente di rifiuti.
In questo schema vi riassumiamo in breve come smaltire alcuni rifiuti natalizi senza commettere errori.
Si ricorda infine di fare >>
Gas rinnovabile: cos’è e perché è importante
Ambiente e Rinnovabili
In Italia il 40% circa dell’energia complessiva utilizzata proviene dal gas naturale, una fonte energetica ad oggi fondamentale.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è fatto strada nell'agenda politica comunitaria il
concetto di >>
Legge di Bilancio 2022: nuova spinta agli obiettivi sul clima
Ambiente e Rinnovabili
La nuova Legge di Bilancio, il cui disegno è stato approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede l’istituzione di un Fondo con dotazione pari a 840 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, volto >>
Ecobonus auto 2021: ripartono le prenotazioni per l’incentivo
Ambiente e Rinnovabili
Da oggi 27 ottobre è nuovamente possibile
prenotare gli incentivi sulle auto elettriche e ibride plug-in a basse emissioni
.
La riapertura delle prenotazioni è stata resa possibile dal rifinanziamento della misura >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta