Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
Ambiente e Rinnovabili
Tutela ambiente Guida al riciclo dei rifiuti e alla raccolta differenziata
Tutela ambiente
Guida al riciclo dei rifiuti e alla raccolta differenziata
Ambiente e Rinnovabili
La raccolta differenziata è un’attività fondamentale per la salvaguardia dell’ambiente. La quantità di rifiuti che la nostra società produce è davvero ingente, ma raccogliendoli in maniera intelligente anche i rifiuti possono diventare una risorsa grazie ai processi di riciclaggio. E vanno così a pesare di meno sulle discariche, sui metodi di smaltimento e, di conseguenza, sull’ambiente.
Ma il riciclaggio può avvenire solo se a monte c’è una raccolta differenziata efficiente.
Per prima cosa dobbiamo responsabilizzarci noi come cittadini: è tutto in mano nostra, siamo noi che dobbiamo per primi impegnarci nel dividere i rifiuti già a casa e poi nel gettarli nel cassonetto giusto. Qui entrano in gioco le istituzioni e le società che si occupano di rifiuti, che devono creare le condizioni per agevolarci nel compito del corretto smaltimento dei rifiuti domestici, fornendoci le giuste attrezzature e le giuste informazioni.
Ecco un breve promemoria da tenere sempre presente per separare correttamente i rifiuti che poi avvieremo agli appositi cassonetti.
La raccolta differenziata della plastica
La plastica è il materiale che più di tutti si presta ad essere riciclato e uno dei più presenti nelle nostre case. Finiscono nel cassonetto della plastica oggetti come bottiglie, buste della pasta, flaconi dei prodotti utilizzati per le pulizie e dei prodotti per l’igiene personale, vaschette del gelato, cassette e retine di frutta e verdura, vasetti dello yogurt, incarti trasparenti di brioches e caramelle. Tutti i contenitori devono essere svuotati e quelli ingombranti schiacciati.
La raccolta differenziata del vetro
Nel cassonetto del vetro vanno le bottiglie, i bicchieri, i barattoli e i vasetti di vetro. Non vi si devono gettare, invece, lampadine, neon, specchi, bicchieri di cristallo e contenitori in pirex.
Anche in questo caso i contenitori devono essere vuoti.
La raccolta differenziata della carta
La carta che può essere riciclata è di diversi tipi: la carta di giornale, le scatole – qualunque tipo, di prodotti alimentari e non, i cartoni, i quaderni, i volantini, le vaschette porta-uova in cartone. Gli scatoloni, che sono molto ingombranti, vanno schiacciati. Non si deve introdurre nel cassonetto della carta la carta da forno o la carta unta e nemmeno gli scontrini.
La raccolta differenziata dell’umido
Cosa va nell’umido? Gli avanzi di cibo, gli alimenti andati a male, le bucce della frutta, i sacchetti del tè e i fondi del caffè, i gusci d’uovo, i fiori e l’erba secchi, le piccole potature del giardino e del balcone, i tappi in sughero, le ceneri di legna fredde. Chi avesse voglia di sperimentare, potrebbe trasformare i propri rifiuti organici in fertilizzante per il giardino e per l’orto.
La raccolta indifferenziata
Nell’indifferenziata finisce tutto quello che non può essere riciclato. Alcuni esempi: i materiali unti e sporchi, i cd i dvd e le videocassette, i giocattoli, i fiori finti, i sacchetti dell’aspirapolvere, gli spazzolini, le tazze e i piatti in ceramica.
Per i
rifiuti ingombranti
, come i mobili e i materassi, ad esempio, ci sono delle apposite stazioni ecologiche in cui conferirli.
Lo stesso vale per
elettrodomestici e dispositivi elettronici
, che subiscono un trattamento specifico prima di essere avviati al riciclaggio – vengono infatti privati di quelle componenti fortemente dannose per l’ambiente.
Per
vestiti e tessuti
ci sono appositi cassonetti in cui gettarli. Ricordiamo che, se sono in buono stato, possono essere sempre donati.
Per i
medicinali
ci sono gli appositi cassonetti, che è facile trovare presso ambulatori Asl o farmacie.
Per le
pile esaurite
possiamo trovare contenitori di raccolta pubblici o nei negozi.
Per quanto riguarda materiali come
polistirolo
,
alluminio
e
TetraPak
dipende dal proprio comune di residenza, dipende da come è organizzata la raccolta differenziata. È fondamentale essere correttamente informati, poiché molti comuni prevedono il cassonetto multi-materiale, dove introdurre anche questo genere di rifiuti, altri no.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
NUOVA SCADENZA MUD 2022
Ambiente e Rinnovabili
Pitagora Srl informa che, a seguito di quanto stabilito dal DPCM 17 Dicembre 2021, il
termine per la presentazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale
(MUD) per l’anno 2022, inizialmente previsto per il 30 >>
Decreto Energia: semplificazioni per rinnovabili e fotovoltaico, misure contenitive per i prezzi dei materiali
Ambiente e Rinnovabili
Il nuovo decreto-legge 17/2022, “Misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali”, altrimenti detto Decreto >>
Giacomo Marcocci — Ambiente
Ambiente e Rinnovabili
Microplastiche: una minaccia invisibile per il nostro pianeta
Ambiente e Rinnovabili
Ogni anno nel mondo vengono prodotte circa 60 milioni di tonnellate di plastica, quasi la metà delle quali divengono rifiuti.
La plastica è un polimero sintetico che, se sottoposto a determinati processi chimici, quali ad esempio >>
Ambiente | PITAGORA SRL
Ambiente e Rinnovabili
Piano Emergenza Interno Rifiuti: aggiornamento entro il 4 marzo
Ambiente e Rinnovabili
Entro il prossimo
4 marzo 2022
, tutte le aziende saranno tenute ad
aggiornare il Piano di Emergenza Interno Rifiuti
(PEIR).
Secondo quanto previsto dall’art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. >>
Decarbonizzazione: cos'è e come funziona
Ambiente e Rinnovabili
Quando si parla di transizione ecologica si ricorre spesso al termine “decarbonizzazione”.
Con quest'ultimo intende il processo volto a
ridurre la quantità nell’atmosfera di anidride carbonica
, gas essenziale ma al >>
Rifiuti di Natale: come smaltirli correttamente?
Ambiente e Rinnovabili
Le festività portano con sé gioia e convivialità, ma anche una mole non indifferente di rifiuti.
In questo schema vi riassumiamo in breve come smaltire alcuni rifiuti natalizi senza commettere errori.
Si ricorda infine di fare >>
Gas rinnovabile: cos’è e perché è importante
Ambiente e Rinnovabili
In Italia il 40% circa dell’energia complessiva utilizzata proviene dal gas naturale, una fonte energetica ad oggi fondamentale.
Tuttavia, negli ultimi mesi si è fatto strada nell'agenda politica comunitaria il
concetto di >>
Legge di Bilancio 2022: nuova spinta agli obiettivi sul clima
Ambiente e Rinnovabili
La nuova Legge di Bilancio, il cui disegno è stato approvato lo scorso 28 ottobre dal Consiglio dei Ministri, prevede l’istituzione di un Fondo con dotazione pari a 840 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026, volto >>
Ecobonus auto 2021: ripartono le prenotazioni per l’incentivo
Ambiente e Rinnovabili
Da oggi 27 ottobre è nuovamente possibile
prenotare gli incentivi sulle auto elettriche e ibride plug-in a basse emissioni
.
La riapertura delle prenotazioni è stata resa possibile dal rifinanziamento della misura >>
BONUS IDRICO 2021
Ambiente e Rinnovabili
Il
Ministero della Transizione Ecologica
sta per completare il decreto attuativo che definirà le modalità con cui richiedere il contributo per il
Bonus Idrico 2021
.
Introdotto con l’ultima legge di >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta