Blog
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
pitagora@studiopitagora.net
+39 0578 707050
Studio Pitagora
Dove siamo
Servizi
Sicurezza
Sicurezza alimentare
Sicurezza in azienda
Sicurezza in cantiere
Progettazione
Progettazione antincendio
Progettazione energie rinnovabili
Progettazione impianti
Antincendio
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Ambiente
Energie alternative
Consulenze
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Certificazioni
Certificazioni aziendali
Certificazioni prodotti
Formazione
Calendario Corsi
I nostri corsi
Area clienti
Blog
News
Ambiente e Rinnovabili
Sicurezza
Formazione
Finanza agevolata
Contatti
Home
Blog
News
Virus e ambiente Il legame fra lo sfruttamento ambientale e la diffusione dei virus
Virus e ambiente
Il legame fra lo sfruttamento ambientale e la diffusione dei virus
News
La situazione di emergenza attuale che stiamo vivendo a causa della pandemia provocata dal Coronavirus ha portato la comunità scientifica a chiedersi se la diffusione sempre più frequente di virus di questa portata sia, in un modo o nell’altro, collegata alle attività umane e la risposta, purtroppo, è: sì.
A dire la verità, questa riflessione non è nuovissima di questi ultimi giorni, è anzi la conferma di quanto già ipotizzato in un passato relativamente recente, in occasione della diffusione di altri grandi e gravi epidemie da virus, quali Ebola, Sars e H1N1, ad esempio.
Questo perché le malattie generate dalla diffusione di questo tipo di virus ha una radice comune, ovvero la diffusione animale: il 70% delle EID, Emerging Infectious Diseases, ovvero delle malattie infettive emergenti, deriva da un’interazione più o meno diretta fra animali selvatici, animali addomesticati e uomo. È infatti l’azione dell’uomo sull’ambiente e sugli animali a determinare le condizioni favorevoli allo sviluppo e alla diffusione di questi virus.
Quali sono i fattori che possono scatenare o aggravare la diffusione di virus capaci di generare epidemie e pandemie?
• Le alte densità di popolazione delle aree urbane
: un numero sempre maggiore di esseri umani concentrati in aree ristrette può certamente favorire i contagi. In passato ci si ammalava di meno e questo è dovuto anche al fatto che, tranne rari casi, la densità di popolazione nei centri abitati era decisamente più bassa, essendo la popolazione dislocata perlopiù in piccoli e medi centri urbani e nelle campagne.
• La grande facilità dei collegamenti internazionali
fa sì che ogni giorno si spostino agevolmente e rapidamente milioni esseri umani in tutto il mondo, accompagnati dal loro corredo microbico.
• Legame diretto fra inquinamento e virus
: è proprio di questi ultimi giorni l’osservazione, ancora da verificare nel dettaglio, del legame che c’è fra le particelle di condensazione atmosferiche e i virus. Le zone del mondo maggiormente colpite dal Coronavirus sono, infatti, la provincia di Hubei in Cina e la Pianura Padana in Italia, rispettivamente le aree dell’Asia e dell’Europa con una qualità ambientale e dell’aria pessima. Non sono ancora disponibili studi che provino certamente questo legame, ma un nesso pare esserci sicuramente.
• I cambiamenti dell’uso del suolo, la deforestazione e gli allevamenti intensivi
modificano drasticamente gli equilibri fra ambiente, fauna selvatica, fauna domestica e uomo. Questi sconvolgimenti a favore del profitto generano squilibri che spesso si manifestano proprio tramite la diffusione di malattie: ad esempio, il disboscamento delle foreste per favorire le monocolture o gli allevamenti intensivi hanno portato l’uomo e gli animali addomesticati in stretto contatto con l’habitat naturale della fauna selvatica, depredata del suo ambiente naturale e naturalmente portatrice di determinati patogeni. Così avviene il contatto fra fauna selvatica e fauna addomesticata e fra fauna selvatica e uomo, con annessa trasmissione di eventuali virus.
• Il commercio illegale della fauna selvatica
è un altro fattore da non sottovalutare. Molte specie selvatiche sono protagoniste di un ampio commercio illegale legato ai più svariati motivi: ad esempio, molti animali, in Oriente, sono particolarmente ricercati per le proprietà curative che vengono attribuite ad alcune parti del loro corpo. È per questo che esiste una florida attività di caccia e contrabbando di animali selvatici. Rientra fra questi anche il pangolino, un innocuo mammifero, le cui scaglie fatte di cheratina sono un ricercatissimo ingrediente della medicina orientale, ma il cui commercio è da anni illegale. E proprio nel pangolino sono state individuate tracce del genoma del virus, che si ipotizza essersi sviluppato originariamente nei pipistrelli, che è in pratica identico al Coronavirus che sta infettando gli umani.
• Il cambiamento climatico
: ricordiamo che il cambiamento climatico è responsabile accertato della diffusione di malattie come la malaria, la dengue e la febbre gialla; un clima impazzito favorisce l’incubazione delle uova delle zanzare portatrici di queste malattie, che, oltretutto, si riproducono a ritmi più serrati e si stanno diffondendo anche per migliaia di chilometri dai luoghi “originari”.
Stampa
Precedente
Successivo
Altri articoli
AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO ANTICOVID 30 GIUGNO 2022
News
Ieri 30 giugno 2022 è stato sottoscritto il
"Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro”
, relativamente >>
Qualifica FER: novità per le imprese e obblighi normativi
News
Dal 1 gennaio 2022, ai sensi del D.Lgs. 28/11, art. 17 comma 7 (come modificato dal D.L. 77/21), è diventato
obbligatorio includere la qualifica FER all’interno della visura camerale delle imprese
che installano impianti >>
20 ANNI DI PITAGORA SRL
News
Vent'anni di esperienza e una pluralità di servizi racchiusi >>
Giornata mondiale della Sicurezza alimentare
News
La Giornata mondiale della Sicurezza alimentare è stata istituita dall’ONU con lo scopo di attirare l’attenzione globale sull’
impatto degli alimenti nocivi sulla salute pubblica
e di sensibilizzare pertanto le persone >>
Legge 52/2022: proroga misure emergenza pandemica
News
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 52/2022 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, recante disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia >>
PITAGORA SRL, I SOCI: Mario Laera
News
Come nasce Pitagora? Ce lo racconta Mario Laera, fondatore >>
Prevenzione incendi: i tre decreti che sostituiranno il DM 10 marzo 1998
News
Approvati i tre provvedimenti che ridefiniranno i criteri generali di sicurezza antincendio e la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro.
Decreto 1 settembre 2021: manutenzione impianti e sistemi antincendio
>>
Giornata mondiale della Croce rossa
News
Anche Pitagora celebra oggi la Giornata mondiale della Croce rossa, istituita per festeggiare il lavoro di soccorso che quotidianamente svolgono i volontari e che assume maggior valore in questo periodo storico, sconvolto dalla pandemia >>
Mascherine al lavoro: obbligo confermato fino al 30 giugno
News
Le mascherine resteranno
obbligatorie nei luoghi di lavoro fino al 30 giugno
.
La decisione è arrivata mercoledì 4 maggio dal Ministero del Lavoro e dal Ministero della Salute al termine di un tavolo in videoconferenza >>
Green pass e mascherine: tutte le novità con l’ordinanza Covid 1 maggio
News
La nuova ordinanza, entrata in vigore il 1 maggio, dice addio alle mascherine al chiuso e al Green pass, salvo alcune eccezioni.
La mascherina FFP2 resta infatti
obbligatoria fino al 15 giugno per mezzi di trasporto e per >>
Operazione/Progetto finanziato dal POR FESR 2014-2020
News
Il progetto ha come scopo principale quello di garantire il contrasto alla diffusione del Virus Covid19, tramite la creazione di postazioni di lavoro con la distanza minima garantita, e il lavoro in Smart Working.
Al tempo stesso, >>
Novità covid: pubblicate in GU le linee guida fino al 31 dicembre 2022
News
Lo scorso 4 aprile è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 1 aprile 2022 del Ministero della Salute, recante le Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali.
Le linee guida sono state adottate ai sensi >>
Vuoi Informazioni?
Invia adesso la tua richiesta.
pitagora@studiopitagora.net
Formula di acquisizione del consenso dell'interessato
Informativa Privacy ex art. 13 Reg. (UE) 2016/679
L'interessato acquisite le informazioni dal Titolare, presta il consenso per le finalità sotto riportate.
I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori.
Per accedere al servizio richiesto *
Per attività di marketing diretto ed indiretto e ricerche di mercato
Invia richiesta