Il Preposto in azienda: chi è, i compiti e la formazione
La persona individuata come preposto per la sicurezza è una figura che svolge le funzioni proprie del “capo”, come a esempio:Sovraintendere le attività lavorative che i lavoratori stanno svolgendo,Assicurarsi che vengano seguite le direttive ricevute dal dirigente o dal datore di lavoro,Controlla...
Il PRSES e la sicurezza dei sistemi di stoccaggio
All’interno di un’azienda, e nello specifico di un magazzino, non è assolutamente da sottovalutare l’importanza della sicurezza e dell’organizzazione. Ecco perché la norma europea UNI EN 15635 si occupa proprio di tutelare questo aspetto e nello specifico, stabilisce che in ogni magazzino debba esse...
Salute e sicurezza sul lavoro: aumentano le sanzioni
Il decreto n. 11/2023 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali prevede una rivalutazione del 15,9% per ammende e sanzioni amministrative pecuniarie riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro. Questo aumento va calcolato sugli importi delle sanzioni vi...
La delega da parte del datore in ambito sicurezza sul lavoro
All'interno della sua compagnia, il datore di lavoro ha la possibilità di delegare alcune funzioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro trasferendo obblighi imposti alla sua figura verso altri lavoratori. Questo strumento soddisfa al meglio la così detta segregazione dei ruoli, ...
Lavori in quota: definizione e adempimenti normativi
Il D.Lgs. 81/2008, noto anche come Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro, definisce i lavori in quota come «Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta dall’alto da una quota posta ad un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile».I lavori in quota costituis...